Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
LA STORIA
di Giovanni Torre
La battaglia di Altopascio

3/5/2011 - 16:21

Dopo 10 anni dalla sconfitta subita a Montecatini (1315) dai guelfi fiorentini ad opera della coalizione pisana-lucchese,l ’orgogliosa Firenze decise di riprendersi la “rivincita” contro gli odiati nemici ghibellini e lo fece ingaggiando il condottiero spagnolo Ramon de Cardona, già al servizio del Papa.

I Guelfi contavano su un’esercito di  15.000 fanti e 2500 cavalieri, mercenari in gran parte tedeschi e francesi ,di contro la coalizione lucchese era inferiore nel numeri dei fanti rispetto ai fiorentini ma aveva un numero di cavalieri pari ai nemici, di cui 800 giunti anche da Milano capitanati da Azzo Visconti.

La scintilla che mosse i fiorentini alla riscossa, fu la presa di Pistoia da parte lucchese, presa voluta ed agevolata da Filippo Tedici,signore della città al quale Castruccio ,in segno di riconoscenza, concesse  in sposa la figlia Dialta.

L’esercito fiorentino occupò il castello di Altopascio, dopo un’assedio di 20 giorni, le truppe lucchesi si ritirarono sulla collina di Vivinaia(oggi Montecarlo) in attesa dei rinforzi del Visconti che tardava ad arrivare perchè, prima di partecipare alla battaglia, voleva essere pagato con i 25.000 fiorini d’oro pattuiti, Castruccio prese tempo,affidando Azzo,t ra l’altro giovane di bell’aspetto, alle cure di giovani donne lucchesi tra cui, si dice, la moglie dello stesso Castruccio.

L’esercito Fiorentino ,a causa dell’insalubrità della piana paludosa (lago di Bientina), decise di spostarsi verso la zona del monastero camaldolese di Badia Pozzeveri, ma anche questo luogo risultò inadatto e si pensò di andare verso Porcari, ma non ci furono i  tempi perché Castruccio, che seguiva tutti i movimenti dei nemici dall’alto della rocca del Cerruglio (Montecarlo), decise un’improvviso e repentino attacco contro la fanteria fiorentina che,pur battendosi con coraggio, fu sbaragliata dalla sua potente cavalleria ed in poco più di 1 ora di combattimento vennero uccisi circa 5000 guelfi, mentre le   perdite  ghibelline furono stimate sulle  300 persone.

I prigionieri, a migliaia, tra cui  il comandante Ramon de Cardona  furono incatenati e portati a Lucca con la richiesta di molti fiorini d’oro per la loro liberazione. Il Castracani, dopo questo nuovo successo, ottenne onori e gloria dall’imperatore Lodovico il Bavaro, suo amico personale, che lo nominò Legato Imperiale per l’Italia, punto di riferimento di tutti i ghibellini Toscani ma tutto questo terminò  dopo 3 anni (1328) a causa della sua morte dovuta a febbri malariche contratte  dal lungo assedio,s otto le mura di Pistoia, per riprendere la signoria di questa città.

Si spense nella  fortezza personale ”Augusta”, centro del suo potere edificata, pare, su progetto di Giotto, nel luogo dove oggi  si trova  il palazzo Ducale sede della Provincia) in piazza Napoleone a Lucca.

Ricordo che, dopo 686 anni da questa battaglia, esiste ancora un’interesse storico tutto da scoprire, infatti dal prossimo mese di luglio, durata 6 settimane, inizieranno gli scavi archeologici nella zona della chiesa della Badia, luogo dell’accampamento fiorentino, questo con il duplice scopo di ritrovare sia reperti precedenti l’attuale Badia, sia  quelli che si riferiscono a   questa specifica  battaglia tra cui la fossa comune che, presumibilmente, contiene le numerose vittime.

Gli scavi saranno effettuati dal dipartimento di Paleopatologia dell’Università di Pisa  in collaborazione con il dipartimento di Antropologia della Ohio State University (USA).

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




6/5/2011 - 0:41

AUTORE:
Lettrice fedele

Rigraziando per la stima,giro la sua richiesta al duo Pinocchi-Fortina i quali nella loro rubrica "come eravamo",potranno accontentare le sue richieste circa la storia della Parrocchia S.Antonio e dei suoi frati Francescani.Cordiali saluti-Torre Giovanni

5/5/2011 - 20:10

AUTORE:
lettrice fedele

Caro signor Torre.Mi permetto un "caro" perchè la seguo da quando ho scoperto questo giornale on line e per questo mi sembra che Lei sia entrato a far parte della mia famiglia.Le sue rubriche sono le prime che leggo.Ricche di storia,di approfondimenti,di notizie.
Mi piacerebbe che ci raccontasse la storia della parrocchia di S.Antonio e dei suoi frati francescani.
A presto leggerla.