Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Bilanci di genere nei comuni dell’area pistoiese e della Valdinievole e percorsi di sensibilizzazione alle differenze di genere nelle scuole della provincia, di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di potenziare la cultura della parità di genere. Sono questi i due obiettivi dell’intervento dell’azione di mainstreaming della seconda edizione del progetto “La provincia di Pistoia per la parità di genere”, percorso triennale coordinato dalla Provincia di Pistoia, finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del rifinanziamento della legge regionale 'Cittadinanza di genere' (l.r. 16/2009), grazie ai fondi del Pr Fse+2021-2027.
Grazie alla partecipazione al bando regionale la Provincia ha ottenuto un contributo di 491mila euro, una dotazione finanziaria che consentirà ai Comuni del territorio di mettere a sistema azioni relative alle esperienze dei bilancio di genere come strumento di attuazione delle politiche di uguaglianza e parità e alle scuole della provincia di lavorare alla destrutturazione degli stereotipi, allo scopo di valorizzare la figura femminile, anche nell’ottica di una più equa distribuzione dei carichi familiari, nonché di prevenire la violenza di genere.
Agliana, Larciano, Lamporecchio, Pieve a Nievole sono i Comuni della provincia di Pistoia che hanno dato la loro adesione per l’esperienza del lavoro sui bilanci di genere. Attraverso la realizzazione e la promozione dei bilanci di genere queste amministrazioni analizzeranno l’impatto che nei prossimi anni avranno le politiche pubbliche sul fronte della promozione dell'uguaglianza di genere e avranno uno strumento ulteriore per la programmazione delle proprie scelte. La redazione dei documenti sarà accompagnata da percorsi di animazione e sensibilizzazione per amministratrici, amministratori funzionari e dipendenti, realizzati da una società esperta nel settore.
Le attività nelle scuole si spalmeranno sul triennio coinvolgendo studentesse e studenti oltre a docenti, famiglie, personale Ata. Importante la risposta delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, possibile anche grazie alla ricaduta dell’esperienza sperimentale effettuata nell’anno 2023. In questo ambito, di particolare importanza il contributo della consigliera di parità della Provincia di Pistoia Chiara Mazzeo.
Le scuole hanno potuto scegliere tra tematiche importanti quali la pedagogia di genere, il linguaggio di genere, la violenza di genere.
“Sono felice che alcune amministrazioni comunali abbiano colto la sfida del bilancio di genere, uno strumento a mio avviso molto utile per mettersi in discussione e migliorarsi, andando ad analizzare come le scelte amministrative fatte impattino, talvolta diversamente, sulla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini per chiedersi se si fa già abbastanza per promuovere una reale e piena parità o come si possa fare di più. I progetti di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, rappresentano un aspetto a cui tengo moltissimo perché sono fermamente convinta che questa sia l'unica strada per combattere e prevenire discriminazioni e disuguaglianze che ancora oggi persistono in ogni ambito, a partire da quello lavorativo, fino al drammatico fenomeno della violenza contro le donne in ogni forma in cui essa si manifesta”, commenta la vicepresidente della Provincia Lisa Amidei.
“La parità di genere grazie al rifinanziamento della legge 16 diventa un impegno importante della nostra attività - sottolinea il presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo -. Grazie alla partecipazione al bando della primavera scorsa la nostra Provincia ha ottenuto un contributo di quasi 500 mila euro. Il merito è tutto dei Comuni e delle scuole che hanno risposto con convinzione ed entusiasmo. Progettualità di questo tipo sono centrali per la crescita culturale dei nostri territori".