L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
VALDINIEVOLE
E' stato presentato ufficialmente il Mondiale di ciclismo 2013. Sarà Pinocchio la mascotte di questo evento. Una buona notizia per la Valdinievole perchè rappresenterà una bella forma di pubblicità per il Parco e per tutto il territorio.
Il sindaco Bellandi ha intanto spiegato che al governo sono state chieste garanzie per i finanziamenti necessari a sistemare le strade da cui passeranno i cislisti.
Montecatini dunque si prepara ad accogliere i mondiali di ciclismo 2013. Finalmente, dopo cinque anni dopo Varese e dopo aver perso la candidatura del 2008, il mondiale torna in Italia. La Toscana, la regione madre di campioni del calibro di Gino Bartali, Mario Cipollini, Paolo Bettini, Michele Bartoli, Gastone Nencini sarà lo scenario entro il quale si sfideranno i nuovi campioni in cerca del titolo.
Undici le gare in programma e oltre un milione le persone previste per la settimana iridata.
Saranno circa una ventina i comuni coinvolti: da Lucca a Firenze a Pieve a Nievole, a Fiesole, a San Baronto , a Massa e Cozzile.
Indubbiamente come ha sottolineato il presidente del Comitato di onore, Alfredo Martini questo mondiale sarà dedicato a Franco Ballerini: uomo capace sia di superare le difficoltà, sia di portare in alto i colori azzurri.
Ieri, a Firenze, nel Circolo del Tennis, di fronte a oltre duecento persone tra cui le autorità dei comuni coinvolti e gli organizzatori dei comitati, è stato mostrato il filmato di presentazione dell’evento. E’stata colta l’occasione anche per ottenere rassicurazioni da parte del Sottosegretario Rocco Crimi riguardo le risorse necessarie affinché tutto sia organizzato nel migliore dei modi.
Il vicepresidente del Comitato Istituzionale Dario Nardella ha dichiarato che è stato costruito un crono programma con Nencini in modo da rispettare i tempi ordinari: “ dobbiamo allestire un mondiale con la M maiuscola e non un mondialicchio. Ci guarderanno, infatti, oltre 300 milioni di persone Per la Toscana tale opportunità equivale ai mondiali di calcio per il Brasile. Non dimentichiamoci che è la terra del ciclismo per antonomasia.”
“Mi sarebbe piaciuto essere in gara. Ha sospirato Paolo Bettini- il percorso è bello e tecnicamente vero. Montecatini Alto e San Baronto costituiscono non solamente i passaggi chiave, ma sono mete obbligate per qualunque ciclista. La corsa non dovrà essere aggredita, in quanto è di per sé già selettiva. Chi sarà in condizione dovrà attendere.”
“Adesso attendiamo i finanziamenti – ha concluso Riccardo Nencini - Non è stato presentato un ordine pubblico faraonico. Il piano presentato al governo è fattibile. I costi maggiori derivano dalla necessità di asfaltare le strade che collegano Lucca a Firenze. Inoltre dovranno essere allestiti parcheggi e le stazioni dovranno essere in grado di accogliere l’afflusso di tifosi. Il campionato del mondo è in Italia, non solamente in Toscana. Chiediamo alle istituzioni di partecipare”.
Il 2013 si avvicina. I preparativi sono in fermento. Tutto dovrà essere pronto entro i termini prefissati.