L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si va verso una completa liberalizzazione del commercio in Valdinievole, ma per ora nessuno fa la prima mossa e pensa più a marcare a vista la diretta concorrenza.
La manovra approvata dal governo Monti prevede una liberalizzazione del settore, dove chiunque (negozi e supermercati) potrà aprire a qualsiasi ora (anche 24 ore su 24) e in qualsiasi giorno dell’anno (in pratica tutte le domeniche). La Regione, che ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale ribadendo la propria potestà legislativa in materia di commercio, in attesa di un pronunciamento ha stabilito che i negozi potranno restare aperti fino a un massimo di 13 ore al giorno e ha confermato, in linea generale, le chiusure di domenica e nei giorni festivi (eccetto dicembre), con deroghe da concertare tra enti locali, associazioni e sindacati.
I Comuni potrebbero ora prorogare le vecchie disposizioni, in attesa di una nuova concertazione, ma schierandosi dalla parte della Regione rischierebbero di vedersi impugnata l’ordinanza dai commercianti (soprattutto dai supermercati) e, in caso di accoglimento, andare incontro a un ingente risarcimento danni per mancati introiti. Solo a Buggiano (nel cui territorio c’è una Coop) è già stata firmata un’ordinanza nella quale per tutto gennaio si deroga all’obbligo di chiusura domenicale.
E’ il 15 gennaio che sapremo se nella battaglia del commercio si sarà imposto lo Stato o la Regione. Visto infatti che per l’Epifania e per domenica prossima era già stato trovato un accordo per il quale in tutta la Valdinievole i negozi sarebbero comunque rimasti aperti, l’appuntamento per la “resa dei conti” è per il 15. Ma cosa succederà se un negozio (o un supermercato) decidesse di restare aperto (e così anche per le domeniche successive)? «Non essendoci specifiche delibere non accade nulla», risponde l’assessore Fabio Tosi.
I supermercati si marcano stretti e attendono che sia l’“altro” a fare la prima mossa. Ma la tendenza è per l’apertura generalizzata. «Dovremmo trovare una linea comune - dice Giovanna Pazzini, responsabile delle Conad di Monsummano - altrimenti non si potrà che andare verso quanto stabilito dalla legge nazionale». «Dove c’è possibilità di farlo - dicono dalla sede centrale di Esselunga - siamo sempre per restare aperti». «Noi non apriremo le ostilità - dice Turiddo Campaini, presidente Unicoop Firenze - dopodiché ci sentiremo liberi di agire a nostra tutela». E seguiranno la linea dell’Ipercoop anche Decathlon e Scarpe&Scarpe: «Se sta aperto il centro commerciale, lo faremo anche noi», dicono i direttori.