L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Con l’arrivo del 2012 si rinnovano convenzioni e se ne stipulano di nuove per affidare la gestione di luoghi e servizi pubblici. Una tendenza oramai consolidata: da una parte l’affidamento a terzi, singolo o cooperativa che sia, spesso costa meno della gestione diretta; dall’altra c’è la possibilità di sfruttare luoghi che, viste le precarie finanze dell’amministrazione, se lasciati al pubblico rimarrebbero vuoti o inutilizzati.
Il Tirreno fa l'elenco di tutte le convenzioni stopulate dal Comune: dal cinema Splendor (con la cooperativa L’Atlante di Quarrata per 24mila euro l’anno) al punto informazioni di Collodi (con la Pro Loco Svizzera Pesciatina per 14.500 euro), dalla pulizia (pronta la gara per affidare la gestione del servizio di pulizia di uffici comunali, palestre e pretura, 162.000 euro la base d’asta) all'audio e illuminazione (noleggio, gestione e utilizzo della strumentazione musicale e dell’impianto luci) alla raccolta rifiuti (gestito dalla Cose, azienda pubblica i cui soci sono gli stessi comuni, per un costo di 2milioni e 424mila euro per la raccolta e di un milione per lo smaltimento).