L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Sono state presentate le nuove attività di convenzione tra Comune e Società di soccorso pubblico e Misericordia. E’ stata l’occasione per ricordare anche i progetti condivisi tra amministrazione comunale e le due associazioni, già instaurati da anni e rilanciati con numerose novità.
Nel dettaglio le attività previste in via Manin, rese note anche dalla presidente Ida Martellini.
· Progetto “Città amica” Aiuto alle famiglie e alle persone in difficoltà per svolgere le piccole cose della vita quotidiana all’interno del territorio della Valdinievole, quali ad esempio fare la spesa, andare alla posta, in banca o dal medico, recarsi a visitare i defunti o alle funzioni religiose, raggiungere centri ricreativi o di divertimento ecc.., rivolto ai cittadini autosufficienti o con disabilità motoria lieve in condizione anche temporanea di fragilità, residenti nel Comune di Montecatini Terme, conosciuti dai servizi sociali. I servizi gratuiti saranno in numero massimo di 6 al mese per ogni richiedente. Il richiedente, qualora necessitasse di essere supportato, penserà in proprio all’accompagnatore.
· Progetto “Punto di igiene” Consistente nell’organizzazione e la gestione di un Punto di Igiene Personale rivolto ai cittadini residenti in difficoltà, dove sono disponibili servizi igienici, docce, lavasciuga biancheria e stireria.
· Progetto “Pronto Montecatini” Prevede una postazione di supporto socio-sanitario al cittadino che svolge un servizio di integrazione, informazione e facilitazione di accesso ai servizi socio-sanitari offerti dalle istituzioni sul territorio.
Progetto “Facile ausilio” Consistente nel garantire il prestito immediato di carrozzine, deambulatori, comode, stampelle e letti ortopedici, per garantire la copertura di tempo necessaria per gli aventi diritto all’acquisizione dagli organi preposti, o per i cittadini in necessità un uso gratuito e occasionale dell’ausilio stesso, per un periodo limitato alla patologia contratta (fratture, strappi muscolari, ecc…).
Il commento dell’assessore al sociale Ennio Rucco: “Abbiamo inaugurato lo scorso anno il terzo piano del pronto soccorso dedicato agli uffici del polo sociale del Comune, ma il terzo piano è anche adibito ad ospitare l’associazionismo locale. In più abbiamo rinnovato le convenzioni dedicate a fasce deboli, tra cui Città amica e servizi di accompagnamento ad anziani o disabili. Esiste al pronto soccorso anche un servizio di igiene, e presto riusciremo a riservare la sala del terzo piano, l’ex palestra e archivio Asl, per attività giovanili, musicali, o come sala polivalente per incontri di vario genere. Senza dimenticare che grazie agli oneri di urbanizzazione è stata realizzata la videosorveglianza per rendere più sicure le porte di accesso per tutti i volontari”.
Ecco le attività in convenzione alla Misericordia di via Cairoli, illustrate anche dal presidente Giovanni Cori Migliano.
· Assistenza domiciliare leggera aiuto temporaneo ad alzarsi e coricarsi (muta di letto) rivolto ai cittadini residenti (o con stabile dimora) nel Comune di Montecatini Terme.
· Cimiteri comunali e sportello d’ascolto assistenza all’ingresso dei cimiteri di Montecatini Terme e Montecatini Alto da parte di volontari in divisa muniti di defibrillatore semiautomatico.
La Misericordia garantisce un giorno alla settimana la presenza di proprio personale per l’apertura di uno “Sportello di ascolto” nelle proprie sedi, per tutte quelle che sono le necessità, i dubbi e le difficoltà in ambito socio-sanitario.
· “Nido d’emergenza” per situazioni di accoglienza abitativa. Messa a disposizione del Comune di appartamento che prende il nome di “Nido d’emergenza” sito in via Cairoli n. 2, costituito da 4 camere da letto, due bagni, una cucina dotata di piastre elettriche e lavabo e una stanza dedicata al confronto con l’operatore e le figure di riferimento coinvolte, per ospitalità provvisoria di nuclei familiari anche monoparentali secondo progettazioni apposite e individualizzate, aggiornate in itinere con l’Assistente Sociale del Comune, con la Misericordia e con l’eventuale collaborazione della Società della Salute Valdinievole e della Caritas se richieste dall’Assistente Sociale del Comune.
· Trasporto scolastico ragazzi disabili Trasporto scolastico e per il solo anno 2018 centri estivi, per ragazzi disabili del Comune di Montecatini Terme, che presentino una minorazione fisica, sensoriale o psichica (stabilizzata, progressiva o temporanea) certificata dagli uffici sanitari competenti e che a causa di tale situazione sono impossibilitati ad utilizzare i normali mezzi di trasporto pubblico.
· Centro anziani. La Misericordia, mette a disposizione degli anziani della città i locali della propria Sede posti al primo piano per le attività ricreativo-culturali e di intrattenimento, unitamente al salone del secondo piano che, opportunamente adeguato e messo a norma, è in grado di ospitare i corsi di ginnastica di mantenimento e di attività motoria.
Commento assessore Rucco su convenzioni Misericordia: “L’importante accordo riguarda un’ampia gamma di servizi, il più importante è sicuramente quello dell’accoglienza per l’emergenza abitativa, con la presenza di un certo numero di stanze con cucina ad uso comune che permette di sopperire all’assenza di alloggio temporanea per alcune persone. Ma non dimentichiamo il Centro Anziani, per la socialità della terza età e l’assistenza domiciliare, oltre allo sportello d’ascolto. Direi che la copertura a livello sociale è piuttosto fornita”.