L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ergastolo confermato per Fritz Jauss e Robert Johann Riss, i due ex nazisti accusati della strage del Padule di Fucecchio, durante la quale 184 civili persero la vita, molti dei quali residenti a Ponte Buggianese.
Oggi, a distanza di oltre 60 anni, il sindaco Pierluigi Galligani commenta la notizia, che lo ha colto (forse è un segno) durante l'esecuzione dell'Inno Nazionale, in occasione delle celebrazioni dell'Arma dei Carabinieri. “La sentenza ci soddisfa, perché conferma che l'impianto accusatorio della Procura militare di Roma era solido. Il riconoscimento ha un valore storico, nessun risarcimento è più possibile, tantomeno quello economico”.
Il Comune si è costituito Parte Civile e, durante il processo, i primi cittadini di Monsummano e Ponte Buggianese stato stati chiamati a testimoniare, per raccontare le ripercussioni che la strage ha avuto sul territorio.
Per tutta la comunità si trattava di una ferita ancora aperta, “anche perché finora la vicenda non era mai stata del tutto chiarita, è importante che la verità sia finalmente venuta a galla”, ha suggerito in chiusura Galligani.
Giacomo Ghilardi