Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:02 - 03/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
E' l'assessore Pucci a voler vendere il Mirò per completare le Leopoldine

23/1/2013 - 9:19

Sacrificare il quadro Mirò (vendendolo) per finire i lavori alle Terme Leopoldine. A lanciare l'idea, rivela la Nazione, è stato l'assessore Stefano Pucci. "Montecatini - dice - è un malato grave e per salvarlo serve una terapia d’urto. Un milione del ricavato andrebbe per iniziative culturali del Comune: un importo che darebbe modo di organizzare eventi di impatto. L'opera potrebbe superare i 10 milioni. Meglio puntare su beni appetibili e non su immobili che nessuno vuole».

Si dice che il sindaco abbia paragonato la vendita del Mirò a quella della Gioconda. «Vendere beni a cui si è legati - dice Pucci - fa sempre dispiacere. Ma quel quadro è rimasto 20 anni seminascosto nella sala consiliare e nessuno si è strappato le vesti. E’ certo il pezzo più pregiato del Moca, ma non basta una singola opera ad attirare il turismo d’arte».

L'intervista completa nel giornale in edicola.

Fonte: La Nazione
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




23/1/2013 - 19:35

AUTORE:
Un Lettore

Gentile Culturista..
quello che lei dice è vero, anzi verissimo! Come è vero che chi ha il pane non ha i denti e a chi ha i denti nascondono il pane! Visto l'assenza di personaggi trainanti, visto la chiusura alle idee e alle nuove prospettive, la città e il suo futuro sembra dipendano esclusivamente dalla realizzazione delle Leopoldine. Ormai è diventata un'agonia e siamo tutti stanchi di sentire lamenti.. vediamo se vendendo un quadro la smettono di lamentarsi e costruiscono il ventennale giocattolo col quale risolleveranno magicamente le sorti del termalismo (dicono).
Vediamo se saranno capaci di sfruttarlo, di gestirlo, di creare un prodotto, di coinvolgere le persone giuste e di ridare entusiasmo perchè fino ad oggi stanno girando il mondo (siberia e ucraina) e organizzando eventi nazionali per promuovere cosa? Il nulla!
Anche codesta situazione è un buco nero, più nero di una secchiata di vernice!
Con tutto il rispetto per l'opera di Mirò che tra l'altro in altre mani sarebbe sicuramente meglio valorizzata!

23/1/2013 - 15:07

AUTORE:
una "culturista"

Perchè no?!?
Semplice: perchè chi riveste un ruolo pubblico e paventa l'ipotesi di vendere un patrimonio che ha ricevuto grazie al lavoro di altri, ma che non sa minimamente gestire, dovrebbe solo andare a casa.
Perchè è ancor più grave ammettere che per 20 anni, (in realtà già dal 1981, dopo il Maggio Mirò, Montecatini si è scordata del quadro,quindi anche 30 direi) nessuna amministrazione ha saputo sfruttare fino all'ultimo centesimo il valore del nome Mirò in città. Ci sono voluti i Pisani con la loro mostra a Palazzo Blu per farlo uscire dalla sala consiliare e raccogliere altrove, a Pisa come a Bruxelles, consensi stratosferici.
Perchè è l'ora di farla finita con i buchi neri, in questo caso crateri termali, creati e allargati da incompetenza pura legata in primis al fatto che lo sperpero di denaro non esce dal proprio portafoglio poi tutto il resto, e continuare a proporre di allargare il buco sacrificando ancora il patrimonio che abbiamo, le Terme come Mirò.
Non è la proposta ad essere choc, è choccante che servano considerazioni del genere per "scuotere" la cittadinanza attiva (?).
No grazie, Mirò non si tocca.

23/1/2013 - 9:30

AUTORE:
Un Lettore

Scusandomi in anticipo con i cultori dell'arte e gli appassionati delle opere di Mirò.. da ignorante in materia su quella tela non ho mai visto altro che una secchiata di vernice con qualche scarabocchio intorno.
Se davvero si trovasse qualcuno disposto a sborsare tutti questi soldi per averla e se il ricavato venisse veramente utilizzato al completamento delle Leopoldine, perchè no?!