L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
"Noi non ci stiamo a vedere i cittadini l’uno contro l’altro fra comuni confinanti per responsabilità che derivano in gran parte da una evidente incapacità delle amministrazioni locali a gestire i problemi di un territorio frutto di scelte operate a macchia di leopardo".
E’ con questa premessa che il capogruppo Udc in consiglio a Pieve Gino Giulietti, interviene sulla vicenda dei rifiuti che ha occupato le cronache di questi ultimi tempi.
"E’ del tutto evidente - continua l’esponente centrista - che al di la dei problemi legati alla raccolta dei rifiuti che nel nostro comune è palesemente insufficiente da tempo a causa anche dei ritardi da parte della ditta appaltatrice del servizio, nonostante siano state adottate tre delibere di giunta negli ultimi sei mesi, l’inizio della raccolta porta a porta a Monsummano ha di fatto aggravato la situazione. E’ facile capire dove sono andate a finire gran parte delle circa cinquecento tonnellate di rifiuti raccolti in meno nell’ultimo mese nel paese del Giusti, come comunicato alla stampa dal sindaco. Appare pertanto evidente che al di là delle strumentalizzazioni o di accuse reciproche dalle quali noi ci vogliamo sottrarre, non è pensabile in un territorio come la Valdinievole composto da undici comuni, gestire in modo difforme servizi così essenziali omettendo di considerare come gli effetti ricadano sugli altri".
"In questa vicenda - conclude Giulietti - ancora una volta si palesa l’incapacità delle amministrazioni comunali a dialogare fra loro per adottare le scelte più opportune per l’intero territorio valdinievolino, spiace pertanto constatare come davanti a situazioni che degenerano, vedi l’aumento di discariche abusive o la migrazione dei rifiuti dai paesi vicini, l’unica arma possibile da adottare per limitarne gli effetti è il ricorso alle sanzioni da parte della polizia municipale, un modo alquanto tardivo per regolare gli effetti di una gestione che pare al momento compromessa".