L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La presidente dell'Apam, Francesca Taddei, interviene sulla situazione degli albergi in città.
"La situazione contingente del nostro territorio necessita di iniziative urgenti, pratiche ed efficienti. Alberghi esposti a richio chiusura rappresentano un insostenibile pericolo per l'intera città. Meno turisti è uguale a meno lavoro per tutti. E far arrivare clientela per produrre un nostro pil cittadino, costa investimenti in iniziative, missioni ed altro.
L'aspetto economico dell'ospitalità alberghiera pone ulteriori criticità: vuoi per una scarsità di appeal del territorio, vuoi per la incipiente “fame” di nostri competitor, i prezzi praticati si sono sempre più appiattiti verso il basso ed i tempi di riscossione si sono sempre più allungati.
Nel contempo i costi dei servizi sono cresciuti progressivamente fino a ridurre sempre più la forbice della marginalità operativa a livelli insostenibili: prossima allo zero. Imu, tares e servizio idrico prospettano un ulteriore appesantimento per le aziende oltre il limite della sostenibilità.
E' nostro dovere avviare immediatamente iniziative necessarie, urgenti e soprattutto pratiche su cui chiediamo la vostra condivisione e convergenza di risorse per quanto di competenza:
1.Istituzione comitato territoriale per emergenza economica: chiediamo la costituzione di un comitato per l'emergenza economica composto da rappresentanti delle categorie, sindacati, e rappresentanti degli ordini professionali, della soc. Terme, sotto l'egida del Comune. L'attività del comitato deve essere quella di analizzare le criticità ed avanzare proposte e richieste di cui il Comune si dovrà fare portavoce presso gli Enti deputati con il fine di ottenere anche modifiche o sospensioni di termini dei provvedimenti, nonché qualsiasi altra agevolazione possibile per la tenuta del comparto economico.
2. Riduzione imposte e tasse: occorre liberare risorse per il lavoro ed evitare che l'incremento della pressiona fiscale finisca per penalizzare i risultati attesi causa la chiusura di imprese e perdita contribuenti. In primis togliere l'extragettito dell'imu sugli immobili alberghieri, riallineandosi all'aliquota base dello 0,76%. Se non ci saranno interventi, l'imu da pagare per gli alberghi sara comunque più cara dell'8,33% rispetto al precedente anno. Gli alberghi stanno vivendo il paradosso di pagare le tasse sulla produzione e sui beni con cui si realizza la produzione. Aprire un confronto chiaro a riguardo la struttura della nuova tares perchè venga determinata con criteri rispondenti alla realtà produttiva. Riallineare le tariffe del servizio idrico rispetto alle altre gestioni presenti nella nostra regione e prevedere modalità di fatturazione compatibili.
3.Accesso al credito: il sistema del credito deve farsi carico della costituzione di un fondo di garanzia territoriale per le imprese gestito in modo da immettere liquidità tenendo presente la situazione contingente e prescindendo dai rigidi rating Basilea, anche attraverso un correttivo territoriale. Consentire lo smobilizzo dei crediti alle migliori condizioni anche attraverso la formula di “anticipo prenotazioni alberghiere”.
4.Incentivazione all'utilizzo del nostro territorio: si rende opportuno creare le migliori condizioni economiche di accoglienza (appeal) per ospitare iniziative che portano lavoro al nostro territorio. Ottimizzare un'azione sinergica in tal senso fra gli erogatori dei servizi e i promotori del turismo. Poter disporre di strutture pubbliche a costo zero rappresenta un impulso importante alla vendita del nostro prodotto città, in favore di iniziative, soprattutto sportive. Per questo chiediamo la concessione gratuita degli impianti sportivi Comunali ad uso delle strutture di promozione locale. Un ausilio in questo sarebbe sicuramente anche poter ottenere la disponibiltà di location termali a prezzi di semi-gratuità. La ricaduta non sarebbe soltanto settoriale ma per tutte le attività economiche della città. Una ulteriore azione propulsiva per favorire il turismo è attualmente rappresentata dalla possibilità di facilitare l'ottenimento del visto di ingresso per le provenienze ex Urss. Un risultato in queso senso assicurerebbe un incremento di lavoro, cosa già avvenuta nei paesi che lo hanno già fatto. Per fare questo occorre un azione diretta nei confronti del Ministero del Turismo. Creare un fondo per la promozione unico costituito con gli apporti degli Istituti di credito locali, da destinare ad iniziative concordate all'interno del Comitato.
L'estrema urgenza del nostro intervento e la necessaria immediatezza delle risposte, pone fuori dal focus ulteriori temi su cui, realisticamente, non potremmo avere risultati operativi in tempi a noi necessari, ma comunque sono di nostra scrupolosa attenzione".