Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Fra le varie possibilità per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF c’è anche il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) composta da rappresentanti di enti pubblici e di associazioni interessate alla salvaguardia di questo ambiente.
Il Centro ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule di Fucecchio e del lago di Sibolla, come aree umide di interesse nazionale ed internazionale, e di altri ambienti della Toscana settentrionale, con particolare riferimento al bacino dell’Arno.
Partecipa alla gestione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, tramite una apposita convenzione stipulata con la Provincia di Pistoia, fornendo la propria consulenza tecnico-scientifica su tutti gli interventi manutentivi e di rinaturalizzazione, nonché per la redazione di materiale scientifico e divulgativo.
Organizza la fruizione dell’area protetta sia a fini didattici che turistici e gestisce il Laboratorio per l'educazione ambientale nel Padule di Fucecchio, con sede a Castelmartini, che offre alle scuole decine di itinerari didattici diversi sul Padule di Fucecchio e su altri ambienti vicini, sia di tipo naturalistico che storico-ambientale, con incontri in classe, sul territorio e negli spazi interni attrezzati.
Il Centro svolge attività di ricerca e di monitoraggio della qualità ambientale, elaborando progetti di studio, conservazione e ripristino naturalistico che coinvolgono anche altre aree umide della regione e che hanno portato negli ultimi anni al recupero di habitat importanti e al ritorno di specie rare come il cavaliere d’Italia e la cicogna bianca (con una continua opera di monitoraggio sui nidi).
Tutti i contribuenti possono destinare il 5 per mille dell’Irpef al Centro, esprimendo tale preferenza nella propria dichiarazione dei redditi; basta firmare la casella per “il sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”, trascrivendo il codice fiscale del Centro 90011500478.
Si ricorda che la destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille (cioè si possono effettuare entrambe), e che non comporta naturalmente maggiori tasse; si tratta quindi di una opportunità da cogliere per tutti coloro che hanno a cuore il futuro del Padule di Fucecchio.
Per maggiori informazioni sulle attività del Centro è possibile visitare le pagine web www.paduledifucecchio.eu o contattare direttamente la segreteria dell’Associazione (tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it).