Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Sulle Terme di Montecatini la Regione sta mettendo in pratica una strategia fallimentare: meglio vendere a privati, piuttosto che continuare a drenare soldi pubblici in un pozzo senza fondo”. Con queste parole la consigliera regionale Marina Staccioli (Gruppo Misto) commenta l’aumento di capitale autorizzato dalla Regione per 6 milioni di euro, che si è concretizzato oggi durante l’assemblea dei soci.
“E’ altamente improbabile che Terme di Montecatini Spa possa raggiungere il pareggio di bilancio entro il prossimo esercizio – continua Staccioli – come richiesto dalla Regione, quando lo stesso piano presentato dall’organo amministrativo della società mette nero su bianco le difficoltà in cui versa e prevede di raggiungere il riequilibrio entro il 2015”.
“La società, partecipata dalla Regione per il 59% - spiega la consigliera – continua a perdere terreno pressoché in ogni ambito: dalla fruizione dei servizi a scopi terapeutici al settore del benessere, fino al turismo congressuale. Una china da cui difficilmente potrà risalire con il solo intervento pubblico”.
“E’ necessario prendere in considerazione l’ipotesi della gestione esterna – suggerisce Staccioli – come è già stato fatto per alcune strutture termali considerate non strategiche, come le Terme Tamerici e le Terme La Salute, per le quali si stanno valutando le proposte pervenute da alcuni imprenditori”.
“Lo stesso presidente Rossi ultimamente – ricorda la consigliera – ha dichiarato l’intenzione di uscire dalle partecipate che rappresentano una rimessa per la Regione. E’ ora di passare dalle intenzioni ai fatti - conclude Staccioli – prima di esserne travolti”.