L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
I Mondiali di ciclismo Toscana2013 stanno per andare in archivio come uno dei volumi più belli della libreria dello sport, in Italia e nel mondo. Lo testimoniano i numeri, inequivocabili, che raccontano di un evento che sale di diritto sul podio dei maggiori eventi, secondo solo alle Olimpiadi ed ai Campionati del mondo di calcio. Sono numeri che suggellano un’edizione record: gli accreditati a diverso titolo sono stati 7.813 da 113 differenti Paesi. Nel dettaglio, i giornalisti della stampa scritta sono stati 732, da 41 Paesi, mentre sono stati rilasciati 562 accrediti a giornalisti e operatori radio/TV, di 23 differenti Paesi.
Toscana2013 è stato un evento molto seguito anche a livello digitale; lo hanno sottolineato i quasi 12.000 “Mi Piace” della pagina Facebook - record di sempre per gli eventi iridati – e gli 8.000 followers dei due account Twitter ufficiali. Anche il sito internet si è distinto per seguito e attenzione visti i 500.000 visitatori unici dell’ultimo mese e la cifra record di oltre 2.500.000 di pagine visitate da tutto il mondo; una prova ulteriore che il ciclismo è uno fenomeno globale.
In attesa di conoscere l’ultimo podio, i ultimi Mondiali di ciclismo ci consegnano anche un medagliere che dichiara la sua origine europea e la sua dilagante diffusione in tutti i Continenti. Vicino a Olanda, Belgio, Danimarca, Australia, Francia, Germania ci sono nazioni che per la prima volta iscrivono il proprio nome sul medagliere dei mondiali. Per esempio l’Albania, con un giovane di forti qualità, e il Sudafrica, che ha migliorato con un argento il palmares finora composto da un solo bronzo nella cronometro U23 del 1997.
Ma Toscana2013 è stato anche uno straordinario scenario di forte passione e tensione sportiva, di suoni e colori, straordinari quelli di Olanda, Danimarca e Germania, di arte, storia e cultura con le splendide cartoline di Firenze, Fiesole, Montecatini, Pistoia e Lucca, le cinque “città dei Mondiali”. Luoghi straordinari, che il mondo ci invidia e che sono stati visitati in questi giorni da centinaia di migliaia di appassionati: nella sola giornata di oggi sono stati 90.000 i fan a bordo strada tra le vie fiorentine e 180.000 quelli tra le salite di Fiesole. Numeri incredibili nonostante la pioggia ed il vento che hanno caratterizzato la giornata finale. E’ gente speciale quella del ciclismo; non solo quella parte che prende la vita a pedalate.