L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Cisl annuncia la costituzione l'accorpamento delle strutture provinciali di Pistoia, Lucca e Massa Carrara.
"La Cisl va avanti anche in Toscana nella riorganizzazione e semplificazione della propria presenza sul territorio. Giovedì all’ordine del giorno del consiglio generale regionale, il parlamentino della Cisl toscana, ci sarà l’accorpamento delle strutture provinciali di Lucca, Massa Carrara e Pistoia.
Un’unione che segue quelle già attuate in primavera tra Firenze e Prato e tra Siena e Grosseto. Novità che si inquadrano nella riforma organizzativa Cisl lanciata a livello nazionale e puntano a rendere disponibili più operatori sui posti di lavoro e sul territorio. Dall’inizio dell’anno la Cisl della Toscana ha accorpato 7 strutture provinciali, riducendo da 10 a 6 le segreterie territoriali.
E altri accorpamenti ci saranno nei prossimi mesi, con un processo che punta a rendere il sindacato più snello e funzionale, con meno segreterie ma più operatori sui posti di lavoro e sul territorio, a fianco di lavoratori e pensionati.
A livello nazionale si sta procedendo a dimezzare le strutture territoriali, mentre nei prossimi due anni ci sarà un ulteriore processo di accorpamento che riguarderà alcune categorie, a livello nazionale e locale, come ad esempio l’unione di Fim (metalmeccanici) e Femca (tessile, abbigliamento, chimica, farmaceutica), per dare vita ad una grande Federazione dell’industria manifatturiera.
I lavori del consiglio generale si apriranno alle ore 9,30 con la relazione del segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza. Ai lavori parteciperà anche il segretario generale nazionale Cisl, Raffaele Bonanni, cui saranno affidate le conclusioni della mattinata. Appuntamento nell’Auditorium della Cisl Toscana (via Benedetto Dei 2/a, a Firenze), giovedì dalle 9,30 alle 13.