L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PIEVE A NIEVOLE - C'è tempo fino al 30 novembre per proporsi come volontario a supporto delle attività comunali, una nuova possibilità per i cittadini di rendersi utili alla collettività. E' stato pubblicato il primo bando per la formazione dell'albo comunale del volontariato civico, uno strumento operativo vero e proprio che ha l'obiettivo di rinsaldare quei legami basati su valori di solidarietà e sostegno che da sempre, sono struttura portante della comunità pievarina.
I volontari riceveranno un piccolo rimborso spese giornaliero che dal 2015 potrà trasformarsi in riduzioni sulle tasse comunali, e saranno impiegati in attività diverse sulla base delle proprie preferenze, attitudini e delle necessità dell’ente che allo scopo, ha individuato tre macro-aree sulle quali sviluppare progetti di volontariato.
Settore tecnico: chi nella domanda esprimerà questa opzione, potrà essere impiegato in attività legate alla tutela dell’ambiente, alla protezione del paesaggio e della natura, alla vigilanza e custodia del verde pubblico, di monumenti, edifici e strutture pubbliche, piccola manutenzione degli spazi pubblici e dell'arredo urbano.
Settore culturale: chi invece preferirà l'ambito culturale potrà ad esempio offrire il suo tempo a favore della sorveglianza e vigilanza nella biblioteca in caso di mostre ed esposizioni o manifestazioni, nei luoghi in generale in cui è contenuto il patrimonio storico-artistico e culturale della collettività, al fine di consentirne una maggiore fruizione oltre che per la valorizzazione delle attività ricreative e sportive.
Settore sociale: in questo caso i volontari potranno supportare e collaborare con i diversi servizi e le iniziative comunali quali ad esempio, il supporto alla attività di custodia e uscierato presso il palazzo comunale e le sedi comunali distaccate; assistenza e apporto ai servizi bibliotecari, supporto alle persone diversamente abili, anziani o bisognosi; vigilanza davanti agli istituti scolastici o durante le cerimonie religiose e le manifestazioni a carattere culturale, sportivo e civile.
“In un momento di grave crisi economica e sociale - dicono il sindaco Gilda Diolaiuti e l’assessore ai servizi sociali Rossella Pinochi - l’albo dei volontari va inteso anche come opportunità per evitare il rischio emarginazione dato che offre l’occasione di rendersi utili e sentirsi parte attiva della nostra comunità affiancando l’importante, ma diverso impegno, del volontariato svolto in forma associativa”.
Chi volesse saperne di più, può consultare il regolamento e scaricare il modulo per la domanda dal sito internet comunale oppure informarsi direttamente all'Urp di piazza XX Settembre, 1 o presso la biblioteca comunale di via Marconi anche via mail: a.fedi@comune.pieve-a-nievole.pt.it o telfonando al numero 0572956349.