L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ai poliziotti della Questura e della Polizia Postale di Pistoia, dei commissariati di Montecatini e di Pescia, dal 1° gennaio 2015 mancheranno i giubbotti antiproiettile. Nella provincia di Pistoia, nel 2015 il Viminale ha attuato un taglio ai dispositivi che tutelano l’operatore di polizia del 57% sulle precedenti assegnazioni, comunicando che i 31 giubbotti antiproiettile, dei 55 assegnati, con scadenza fine 2014, non saranno sostituiti. Rimarranno quindi utilizzabili dal personale solo 24 giubbotti antiproiettile che tra l’altro scadranno a fine 2015.
“Un numero così ridotto - dichiara Andrea Carobbi Corso, segretario provinciale del sindacato di polizia Sap - non sarà sufficiente a coprire tutte le necessità del personale impiegato nei servizi di polizia; il giubbotto antiproiettile deve essere utilizzato per tutte le operazioni, per i pattugliamenti, ed è assolutamente indispensabile che ogni operatore ne sia dotato nei servizi operativi esterni.
Dopo la questione dei caschi “ uboot” per i servizi di ordine pubblico, che ancora non è stata assolutamente risolta, dobbiamo denunciare un altro grave “sgarbo” contro la tutela di chi tutela per professione: una ennesima deprecabile e un'ingiustificata mancanza di considerazione degli uomini e delle donne della polizia di Stato e delle loro famiglie. Il Governo sta tagliando sulla pelle di noi poliziotti, mettendone a serio rischio l’incolumità. Il Sap non ci sta e denuncerà in qualunque sede lo stato e le condizioni in cui siamo costretti ad operare per la tutela e la sicurezza del cittadino".