L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Ancora una settimana e Montecatini tornerà a tingersi di rosa. Un anno e mezzo dopo le cinque partenze del Mondiale 2013, a tre anni di distanza dall’arrivo sul viale Verdi della tappa Assisi-Montecatini (vinse il bresciano Ferrari in volata), il piazzale Giusti di fronte al Tettuccio tornerà a ospitare la partenza della corsa a tappe più prestigiosa, il Giro d’Italia.
Una corsa da sempre legata alla nostra città, se è vero che nel 2003 qui Mario Cipollini vinse un’altra volata, quella che gli consentì, era il 19 maggio 2003, di superare il record di vittorie di Alfredo Binda (42 contro 41): un primato che resisteva addirittura dal 1933.
Il palco per la firma dei corridori sarà posizionato infatti davanti al monumento simbolo della città, dove troveranno posto anche i vari stand degli sponsor, così come il villaggio del Giro, che sarà aperto al pubblico. Una sorta di paddock in stile Formula Uno con i camion delle varie squadre parcheggiati nelle strade vicine, per attrarre ancora più appassionati.
“Montecatini è lieta di poter ospitare la partenza di questa tappa – dice il sindaco Giuseppe Bellandi – e di ricevere la carovana rosa che arriverà la sera precedente dall’Abetone. Sapete quanto sia appassionato di ciclismo, ma permettetemi di dire che ritrovare una corsa così importante per le nostre strade rappresenti un motivo d’orgoglio. Un evento non solo sportivo, ma anche turistico e di sicura promozione per una città come la nostra che fa dell’accoglienza il proprio punto di forza”.
Come annunciato da tempo, l’inizio della corsa vera e propria, il chilometro zero, sarà spostato in Biscolla. Questo per consentire ai ciclisti una passerella, un percorso “amichevole” che toccherà le vie principali della città. I ciclisti verso le 12,45 di giovedì prossimo 14 maggio inizieranno a percorrere a ritmo basso, con i tifosi ad applaudirli ai lati della strada, tutto viale Verdi, poi parte di via Amendola, viale IV Novembre, corso Roma, per poi deviare verso l’Ippodromo, via Ugo Foscolo, curvare verso via Marruota e dopo aver percorso il cavalcavia in direzione Ipercoop, riceveranno dagli organizzatori il via ufficiale della corsa all’altezza del Garden Pedicino.
Ma lo spettacolo della mattina inizierà almeno due ore prima in un giovedì di sicuro richiamo per tutta la città, con la Rai che trasmetterà immagini della città e anche specialità…culinarie in una trasmissione apposita, “Giro Mattina”.
E allora buon Giro d’Italia a tutti