L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tariffe differenziate tra i parcheggi delle diverse aree del centro storico e definizione del nuovo sistema di pagamento per l’occupazione del suolo pubblico per le attività di Pescia. Questi i due temi cruciali al centro dell’incontro con il sindaco, Oreste Giurlani, sulla prossima attivazione del bando sui parcheggi affidato dalla passata amministrazione all’azienda Nivi.
È positiva per Confcommercio l’introduzione di alcune agevolazioni che prevedono la sosta di cortesia di 15 minuti in tutto il centro storico e l’abbattimento della tariffa oraria di piazza Mazzini a 80 centesimi, ma a destare preoccupazione sono le condizioni svantaggiose alle quali rimarranno soggette alcune aree del centro. In queste infatti sarà riproposta dal bando la tariffa della prima ora a 1,20 euro e 1,50 per le ore successive: cifre queste a dir poco elevate e inaccettabili per le numerose aziende operanti nell’area.
Per Confcommercio è indispensabile che le agevolazioni previste vengano applicate a tutte le zone del centro, affinché non si vengano a creare differenziazioni che vanno a discapito della produttività delle aziende esterne a piazza Mazzini. Questa è stata la richiesta avanzata dall’associazione all’amministrazione comunale, la quale ha assicurato che sta lavorando al fine di ricercare le soluzioni più idonee per risolvere il problema.
Allo stesso tempo l’associazione chiede all’amministrazione dei chiarimenti concreti riguardo il sistema di pagamento per l’occupazione del suolo pubblico al quale le attività sarebbero soggette per un determinato periodo dell’anno. Secondo il bando, infatti il pagamento degli spazi occupati dovrebbe corrispondere al numero degli stalli blu utilizzati con il risultato di un costo altissimo per le aziende coinvolte che, di conseguenza, subirebbero un’inevitabile danno.
È quindi necessario che l’amministrazione torni sul tema con decisione, dando risposte ai numerosi operatori interessati.
Proprio per l’importanza che il tema della sosta rappresenta per il commercio locale, Confcommercio chiede all’amministrazione di riflettere attentamente sulle variazioni predisposte dal bando e di introdurre alcuni accorgimenti indispensabili per garantire lo stesso trattamento di tutte le aree del centro storico, mettendo le aziende nelle condizioni di poter operare nel pieno delle proprie facoltà.