L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PONTE BUGGIANESE - L’amministrazione comunale ha approvato il bilancio di previsione 2015 nel consiglio comunale, che si è tenuto ieri sera, con i voti favorevoli di tutta la maggioranza e il voto contrario della minoranza. a presentarlo nei dettagli sono il sindaco Pier Luigi Galligani e l'assessore al bilancio Elisa Buonanno.
"L’elaborazione del bilancio ha visto un forte impegno degli amministratori, l’assunzione di scelte responsabili e il risultato si può sintetizzare in: nessun aumento delle aliquote e delle tariffe, riduzione del debito e aiuti sociali alle fasce deboli.
I tagli del Governo subiti dal Comune hanno raggiunto progressivamente la cifra considerevole di 1.085.000 di euro negli ultimi anni, con pesanti effetti anche sull’anno in corso.
La manovra di bilancio si inserisce in un quadro normativo soggetto a continue manovre di finanza pubblica: dal decreto legge n. 78/2010 (convertito con legge 122/2010), alle leggi di stabilità 2013, 2014 e 2015, oltre alle recenti disposizioni riguardanti la fiscalità locale, che hanno condizionato fortemente e reso difficile la programmazione dell’ente.
Inoltre, la situazione di indebitamento, derivante dai diversi mutui assunti a partire dagli anni ottanta dalle precedenti amministrazioni, registra la progressiva e sistematica riduzione del debito che ha raggiunto il 76,30 % rispetto al 2007 e che vede, in quest’anno, l'estinzione anticipata di un mutuo contratto con il Monte dei Paschi di Siena nel 2006 per 337.000 euro; rimarrà un debito residuo complessivo di 1.200.000 euro circa, che sarà oggetto di rimborso graduale nei prossimi anni.
Da sottolineare che l’attuale amministrazione non ha disposto la contrazione di alcun nuovo mutuo al fine di rendere più equilibrata la situazione finanziaria del bilancio, di mantenere e, in alcuni casi migliorare, il livello di qualità e quantità dei servizi erogati.
Per quanto riguarda i tributi locali, non sono previsti aumenti riferiti all’addizionale comunale Irpef e alle aliquote Imu e Tasi. Sostanzialmente invariate anche le tariffe Tari, che sono legate alla quantità di rifiuti prodotti.
Incrementato l’impegno nell’ambito sociale, che vede il finanziando circa €. 60.000 per contributi sul canone affitti e per interventi a favore di situazioni disagiate relative al pagamento del tributo sui rifiuti; €. 40.000 per esoneri per il servizi scolastici, oltre al finanziamento €. 323.000 destinati ai servizi sociali, socio sanitari e socio assistenziali, nonché per il fondo della non autosufficienza gestiti tramite la Società della Salute.
Tali servizi sono resi sul nostro territorio a favore dei nostri cittadini, che ricevono un sostegno concreto, particolarmente rivolto alle fasce più deboli.
Non ultimo per importanza è l’impegno dell’amministrazione comunale nel campo dell’istruzione e della cultura, attraverso lo sviluppo di progettualità con l’Istituto scolastico e garantendo interventi di natura strutturale ai vari plessi scolastici. Questo grazie anche ai contributi esterni di cui il Comune è beneficiario".