L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Torna anche in Valdinievole in questo fine settimana «Puliamo il mondo», l’edizione italiana di «Clean up the world», il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Anche quest’anno sono un migliaio i ragazzi delle scuole con i loro insegnanti che parteciperanno all’iniziativa promossa da Legambiente.
Oltre alle scuole saranno protagoniste le amministrazioni comunali e i volontari di Legambiente Valdinievole. Lo slogan di quest’anno è «Chi porta un amico porta un tesoro».
«In Valdinievole - spiegano a Legambiente – di tesori ne abbiamo tanti e i ragazzi delle scuole lo sanno bene ed è per questo che sono felici di «armarsi» di guanti e rimboccarsi le maniche per rendere sempre più bello e pulito l’ambiente».
Tante le iniziative in cantiere in tutta la Valdinievole da venerdì a domenica. Vediamoli comune per comune. A Buggiano i ragazzi delle classidi prima media dell’istiuto comprensivo «Salutati-Cavalcanti» insieme ai loro insegnanti e agli amministratori comunali, puliranno la zona della stazione ferroviaria, il mercato foraggi e piazza del Bestiame. Per l’occasione ci sarà anche la partecipazione straordinaria di Piqued Jacks, una band borghigiana che aprirà la giornata con una loro esibizione per pulire il mondo a tempo di rock.
A Chiesina Uzzanese parteciperanno i bambini di due classi delle quinte elementari e sistemeranno oltre al giardino della scuola, ma anche i parchi del paese con la presenza del sindaco Marco Borgioli e dell’assessore alla pubblica istruzione Raffaella Rosellini.
A Lamporecchio saranno coinvolti per pulire il giardino intorno alla scuola 65 bambini di tre classi delle seconde elementari. A Massa e Cozzile parteciperanno i bambini delle classi quinte dell’istituto comprensivo «Leonardo Pasquini».
A Montecatini i ragazzi della scuola primaria «Casciani» dopo aver fatto un’ora di lezione sull’importanza della gestione dei rifiuti, con la guida ambientale Donatella Zaccagna, andranno a pulire la zona del parco delle Panteraie vicino alla loro scuola.
A Monsummano partecipano gli istituti comprensivi Arinci, Fucini, Martini e Mechini con gli alunni delle quarte e quinte per un totale di circa 300 ragazzi con la ripulitura dei giardini delle scuole e zone circostanti. La scuola Donati invece domenica sarà presente alla festa in piazza a Cintolese "Quando l'uva è matura" per un'attività didattica dal titolo "Puliamo il mondo con le nostre idee".
A Uzzano parteciperanno gli alunni delle quarte elementari dell’istituto comprensivo «Rita Levi Montalcini» e puliranno i giardini pubblici circostanti il centro polivalente «Amina Nuget», alla presenza del sindaco Riccardo Franchi e all’assessore all’ambiente Silvia Franchi.
Anche il comune di Pieve a Nievole ha aderito all’iniziativa insieme alla scuole per ripulire la zona di Poggio alla Guardia. Ma in questo caso la manifestazione verrà spostata al 23 ottobre.