L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Notevole performance da parte di Gabriele Tognozzi alla Ronde Val d’Orcia (Radicofani-Siena), il week-end appena trascorso, secondo atto del Challenge Raceday Terra.
Tornato a correre sulle strade bianche dopo sette anni, per il portacolori del Jolly Club, la gara in provincia di Siena, ha avuto un esito estremamente positivo anche perché si trattava del debutto con la Citroen DS3 R3 del Team Rain Racing.
Affiancato da Francesco Pinelli, il driver valdinievolino ha chiuso l’impegno vincendo la classe R3T oltre che finire terzo tra le vetture a due ruote motrici. Dunque una gara di spessore, interpretata da Tognozzi al massimo della possibilità, considerando che con la vettura aveva preso contatto solo al sabato mattina prima del rally, nel quale si è confrontato poi con alcuni specialisti dei fondi sterrati.
Un primo giro di prove trascorso a cercare di capire l’assetto e comunque le peculiarità della vettura francese ha poi avuto seguito con l’esibizione di riscontri cronometrici interessanti che hanno portato Tognozzi e Pinelli a scalare la classifica sino alla soddisfazione sotto la bandiera scacchi sventolata nel centro storico di Radicofani.
La gara in Val d’Orcia ha aperto nuovo stimoli, per Tognozzi, che a questo punto potrebbe decidere di rimanere nel contesto del Challege Raceday per disputare l’intera serie a cavallo tra le due stagioni, in quanto finirà la prossima primavera.
Il commento di Gabriele Tognozzi: “Sono rimasto favorevolmente impressionato dalle caratteristiche della DS3. Una grande vettura che permette davvero tanto ma che allo stesso tempo impone un affiatamento con essa pressoché totale. Questa prima gara è servita da apprendistato e l’esito è stato estremamente positivo. Auspico di poter proseguire l’esperienza nel Challenge Raceday con la stessa macchina e stessa squadra, sono sicuro che potremo far bene. L’ambiente mi piace e correre sulla terra è semplicemente fantastico”.
Foto: Tognozzi in azione al Rally Val d’Orcia (Monai)