L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In Piazza Mazzini sotto il Comune, sarà allestito un piccolissimo campo di concentramento con tanto di filo spinato, un vestito da carcerato con le diverse stelle e triangoli e colori infamanti, e una sedia al centro.
La sedia della Memoria e della Testimonianza.
Su quella sedia si alterneranno tutti quelli che vorranno testimoniare l’importanza di “non perdere la memoria”. Potranno indossare (se lo vorranno) la divisa da carcerato (o parte di essa) e restare il tempo che credono a testimoniare il bisogno di avere memoria, per non dimenticare, per non lasciare la porta aperta ai “nuovi mostri”.
Il ritorno oggi alle discussioni sulle razze fa venire i brividi e ci rimanda ad un passato che vorremmo non ritornasse mai più.
Proprio in questa circostanza, ricordando i milioni di ebrei, di omosessuali, di soldati, di gitani, di disabili e tutti quelli che non corrispondevano ai sogni della razza pura dei nazisti e poi dei fascisti, su quella sedia si alterneranno persone di tutte le età e di tutte le categorie, di tutte le comunità e professioni e religioni e …..insomma quanti dicono NO alle discriminazioni portando l’esempio del passato.
Per tutta la giornata le persone che entreranno in quel minuscolo campo di concentramento potranno ascoltare canzoni, testimonianze, brani di film , racconti di quell’epoca, grazie ad un sistema audio.
All’esterno gli attori del Teatro dei Garzoni, insieme a studenti e insegnanti delle Scuole Superiori del Territorio e dell’Istituto Comprensivo Libero Andreotti, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si alterneranno nell’esposizione di pensieri e nella lettura di testi alle persone che sosteranno attorno alla “memoria”, tra cui brani tratti da SE QUESTO È UN UOMO di Primo Levi.
Potrà accadere che un gruppo vorrà testimoniare assieme o che non vorrà testimoniare nessuno.
In quel caso la sedia resterà vuota.
Come la nostra Memoria.