L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONTECATINI - Forza Italia interviene sul raddoppio della ferrovia.
"Sentiamo il dovere di intervenire ancora in merito al problema del raddoppio della ferrovia, anche se siamo convinti che abbiamo come interlocutori dei muri di gomma che danno spesso risposte senza un minimo di argomentazione ma sempre legati supinamente alle disposizioni della Regione e oltre a tutto con la presunzione di essere anche portatori della verità assoluta senza che nessuno si possa permettere di dire niente.
Il consigliere Rosellini ci ha praticamente minacciato di stare zitti se non avevamo soluzioni concrete e progetti tangibili inoltre ci accusa di esserci svegliati solo ora. Vorremmo sapere da lui, quale progetto tangibile ha in mano, perché la sopraelevata è in assoluto un disastro quanto il raso. Vorremmo sapere dal consigliere Rosellini se ha pensato all’impatto ambientale, alle conseguenze in merito ai rumori e alle vibrazioni, che avranno un forte impatto sul territorio circostante. Si, perché la sopraelevata si appoggia su dei pilastri che dovranno essere ancorati a terra e quindi le vibrazioni si faranno sentire su tutti gli stabili vicini, mettendo in pericolo anche la stabilità degli stessi.
Noi ci siamo svegliati nel 2003 con la firma di un protocollo d’intesa con Regione, Ministero e Rfi, per l’interramento e a suo tempo nessuno aveva evidenziato la non fattibilità per problemi idrogeologici. Anche ultimamente Rfi non ha mai detto che l’interramento non era fattibile per problematiche idrogeologiche, ma solo per problemi di carattere finanziario e di tempo. Allora ci chiediamo: sono stati e sono tutti incompetenti?
Non possiamo condividere quanto detto dal geologo del Comune durante la conferenza stampa del sindaco Bellandi, tra l’altro non capiamo se interviene a titolo personale o come dipendente del Comune. Le giustificazioni portate dal sindaco Bellandi, nascondendosi dietro il geologo Marco De Martin Mazzalon, non ci convincono per niente, basta vedere cosa è stato fatto a Bologna, dove tutti gli aspetti idraulici hanno visto la necessità di porre in opera drenaggi con pompaggi in sifone, attivando importanti progetti e precise realizzazioni. Grazie allo studio del geologo Lando Pacini possiamo ritenere che scendendo ad adeguata profondità la rete scolante superficiale, di cui il Salsero è una delle componenti ma non l’unica, può rimanere tal e quale senza subire modifica. La circolazione sotterranea delle acque, che non sono ravvisate come termali ma solo di scorrimento di falda superficiale, potrebbero essere gestiti con adeguati interventi. Quindi non importa scatenare la paura dei cittadini prospettando la scomparsa delle acque termali.
Rimaniamo fermi quindi su l’unica soluzione a noi accettabile e cioè l’interramento. Pretendiamo quindi che il sindaco Bellandi si batta per questa soluzione, invece di cercare giustificazioni e nascondersi dietro il parere di altri. Ribadiamo che Rfi non ha mai detto che l’interramento non poteva essere fatto per ragioni di carattere idrogeologico, ma solamente per problemi economici e di tempo e questo Montecatini Terme non lo può accettare".