Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 05:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE STORICA
di Giancarlo Fioretti
Epitacio Pessoa, presidente del Brasile amante delle terme montecatinesi

29/1/2017 - 12:55

Passeggiando su Viale Verdi, consigliamo di porre l'attenzione su una lapide commemorativa posta appena sopra l'ingresso di quello che oggi è il Grand Hotel Nizza e Suisse. Aguzzando la vista (i caratteri a dir il vero sono un po' scoloriti) possiamo leggere, impresse nella solennità del marmo, le parole di ringraziamento che la Città di Montecatini rivolge ancora ad Epitacio Pessoa, suo illustre ospite negli anni a cavallo fra Ottocento e Novecento. Ma chi era in realtà Epitacio Pessoa? Pessoa, come si può leggere nella lapide, era un importante politico brasiliano, che ricoprì l'incarico di Presidente del Brasile dal 1919 al 1922.


Nato ad Umbuzeiro nel 1865, nello stato nord orientale di Paraiba, apparteneva all'oligarchia fondiaria del suo paese. La stessa oligarchia che, a metà Ottocento, era stata decisiva per l'abolizione dell'Impero e l'istaurazione della Repubblica. Una certa propensione della Casa Imperiale verso i ceti popolari aveva fatto irrigidire i grandi fazenderos della sterminata nazione sudamericana, sempre timorosi di perdere prestigio e potere. Alleatisi con gli intellettuali delle grandi città (in molti casi imbevuti di ideali massonici), i grandi proprietari terrieri riuscirono a provocare nel Paese uno forte scontento sociale, facendo leva su quelle stesse sperequazioni sociali di cui loro stessi erano (e sono) la causa principale. L'Impero cadde e la famiglia imperiale andò in esilio. Ai vertici del potere si instaurò quella stessa classe politica conservatrice di cui Pessoa sarà uno dei principali protagonisti.


Per capire sino in fondo questo personaggio, bisogna calarci nell'atmosfera delle telenovelas brasiliane ambientate a fine Ottocento. Ve ne sono anche di gradevoli, con un ottima scenografia e con un'ottima scelta di arredi. La più famosa e senza dubbio 'Terra Nosta', che peraltro parla dell'emigrazione italiana in quelle contrade. 


Fra fazenderos arroganti, politici asserviti al potere ed un mondo culturale che viveva di luce riflessa della tendenze europee, si sviluppa la storia di Pessoa che, dopo gli studi liceali, intraprende quelli giuridici.


Divenne ben presto docente universitario, nonchè autore di diverse pubblicazioni sul diritto privato e commerciale. Si stabilì a San Paolo del Brasile, il vero cuore pulsante della nazione, dove sul finire dell'Ottocento affluivano numerosi gli immigrati dall'Italia, dalla Germania, dall'Impero zarista. San Paolo era insomma una parte di Europa trapiantata in Sud America, con le sue pulsioni politiche e le sue effervescenze culturali. In questo ambiente dinamico ed intellettualmente stimolante, Pessoa si avvicinò alla politica, iniziando a militare nelle formazioni della destra liberale. Nel 1891 approdò all'Assemblea Costituente, ove si occupò di problematiche inerenti il diritto internazionale.
Questi suoi interessi che valicavano i sia pur ampi confini nazionali, lo portarono a volgere lo sguardo sempre più verso l'Europa. Si sentiva attratto soprattutto dalla cultura middle-europea, dalle tendenze letterarie e dallo stile di vita in cui erano immerse le classi agiate del Vecchio Continente. In compagnia della seconda moglie, Maria Saiao, iniziò una serie di viaggi in Europa che lo portò a conoscere Lisbona, Londra, Parigi, Berlino ed anche...Montecatini.


Ad indirizzarloo presso le Terme della nostra città furono le sue amicizie politiche di alto livello, che vedevano i Bagni di Montecatini come una sorta di luoigo d'incontro per varie trattative internazionali. Anche a livello italiano, esisteva la 'leggenda' che d'estate il Parlamento si trasferiva da Roma a Montecatini, data l'eccezionale densità di ministri ed alti dignitari che affollavano i bagni regi.


Pessoa, desideroso di coltivare i suoi buoni rapporti internazionali, colse al volo il consiglio. stabilendosi proprio lungo quello che oggi è il Viale Verdi. Il viale che portava (e che ancor oggi porta) al principale Stabilimento termale. Sotto le sue finistre transitavano imprenditori, nobili, politici ed ecclesiastici. E molti di questi, si fermavano dal professore venuto da lontano per un consiglio, un parere o più semplicemente per pianificare i loro investimenti in terra brasiliana.


L'aver intessuto una fitta rete di relezioni internazionali, favorì indubbiamente la carriera politica di Pessoa in patria. Dopo essere
stato eletto senatore del natio stato di Paraiba (incarico che in verità gli risultò alquanto 'stretto'), Pessoa si avvicinò al governo federale collaborando con il Ministrero degli Esteri.


Le sua conoscenza della situazione politica europea, insieme ad un accurato lavoro di intelligence, lo portarono a scoprire che l'Europa si stava dirigendo ineluttabilmente verso la fornace della I Guerra Mondiale. Alle Terme di Montecatini vide chiaramente delinearsi gli schieramenti che si sarebbero contrapposti e, probabilmente, capì in anticipo il giro di walzer che avrebbe portato l'Italia ad abbandonare l'alleanza con gli imperi centrali per approdare all'Intesa con gli anglo-francesi.


Pessoa, da abile politico quale era, aveva compreso che per il Brasile era fondamentale contrastare gli interessi politici ed economici della Germania, che soprattutto nel sud stava costruendo un'immensa rete di industrie, commerci e proprietà terriere. Terminato il conflitto con la sconfitta tedesca e la dissoluzione dell'impero del Kaiser, Pessoa guidò la delegazione del suo paese alla conferenza di pace di Versailles, nei pressi di Parigi.


La sua conoscenza del diritto internazionale, fece ottenere al Brasile vantaggi a dire il vero superiori in relazione all'esiguo contributo alla partecipazione bellica. Da Versailles toirnò come trionfatore, e questo gli aprì la strada alla Presidenza della Repubblica, carica che ricoprì dal 1919 al 1922.


Seguirono poi altri prestigiuosi incarichi a livello parlamentare, ministeriale ed accademico, che portarono Pessoa a calarsi sempre più nel turbolento agone politico brasiliano. L'amore per Montecatini, tuttavia continuò, e fu coltivato da Pessoa per tutta la parte restrante della sua vita. Rendendosi conto infatti che la situazione politica del suo Paese sarebbe sfociata verso un regime autoritario (come fu in effetti con Getulio Vargas) Pessoa accettò di buon grado di rappresentare il Brasile presso la Corte permanente di Giustizia dell'Aia. Ricoprì questo incarico dal 1924 al 1942, anno della sua morte. In tal modo ebbe l'opportunità di defilarsi dalla politica brasiliana e frequentare quel bel mondo europeo che, purtroppo immemore della lezione della Storia, sia stava avviando verso il dramma della II Guerra Mondiale.

 

Del Presidente Pessoia, LIBRO, LUOGO, LASCITO MORALE
LIBRO: Vi segnaliamo un vecchio libro del 1925, stampato a Rio dalla casa editrice Patria degi italiani: Epitacio Pessoa ed il giudizio dei suoi contemporanei. Tramite il testo internazionale e la digitalizzazione è possibile avere così un quadro preciso del clima politico del tempo.
LUOGO: Hotel Nizza e Suisse a Montecatini. L'atmosfera della di belle
epoque ancora traspare
LASCITO MORALE: Viaggiando s'impara

 

di Giancarlo Fioretti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: