Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Terme, c'è la rinuncia di Rossi alla vendita delle azioni della Regione. Nuovo bando per le Leopoldine

5/10/2018 - 22:25

La rinuncia del Presidente Rossi alla vendita delle azioni della Regione Toscana in Terme di Montecatini S.p.A. è una svolta fondamentale per il futuro della Città di Montecatini Terme e rappresenta in pieno la volontà del Comune e dei cittadini montecatinesi. 

Siamo consapevoli che la rigenerazione del patrimonio termale e l'arricchimento dell'offerta richiedano investimenti privati, ma le privatizzazioni possono essere realizzate in diversi modi e una vendita secca dell'intero patrimonio tramite non ci ha mai visti favorevoli, tanto che il Comune di Montecatini Terme ha sempre confermato la strategicità della sua partecipazione.

Questo per 3 motivi:

 

1) con la vendita della società tramite una sorta di asta pubblica noi cittadini perdiamo immediatamente, definitivamente e a prezzi di mercato non in linea con suo il valore storico e artistico la proprietà di un patrimonio che occupa vasta parte della Città e ne rappresenta la storia e il futuro

2) la storia ci insegna che è un errore pretendere di recuperare e rilanciare tutto in un'unica soluzione, come è stato fatto con la privatizzazione della gestione affidata agli ascolani e come è stato fatto con il piano industriale finanziato dal pool di banche guidato da BNL

3) esistono degli stabilimenti, quali ad esempio il Tettuccio ma non solo, che per la nostra Città non potranno mai avere un prezzo e devono restare dei cittadini montecatinesi.

Adesso che il Presidente della Regione ha bloccato la vendita della società, richiamando nel decreto l'impegno, la serietà e i risultati raggiunti grazie ad un lavoro di squadra, il programma da seguire per noi è chiaro ed è già in stato avanzato di realizzazione.

La proprietà e la società, rappresentati da Regione, Comune e Amministratore Unico, dovranno da un lato proseguire nel piano di risanamento del vecchio debito, faticosamente avviato, e dall'altro dovranno dare avvio a processi di privatizzazione, tramite concessioni, locazioni o vendite degli immobili sulla base di progetti inseriti in una visione complessiva di Città e coerenti con le esigenze dell'intero sistema socioeconomico cittadino, sviluppando varie offerte.

 

E' difatti impensabile tornare alla città dell'industria termale novecentesca, alimentata dallo Stato tramite trasferimenti monetari a copertura delle perdite gestionali, prescrizioni curative, rimborsi spese ai clienti termali. Oggi siamo in un'altra epoca e la città deve necessariamente moltiplicare e diversificare la sua offerta, favorendo di conseguenza investimenti privati nelle proprietà termali quali, ad esempio, centri di wellness, attività culturali, sanitarie, ludiche e sportive. I benefici di queste azioni sui bilanci della società, associati anche al futuro ingresso in Unesco, consentiranno inoltre di avviare gli interventi conservativi e di restauro in primo luogo presso lo stabilimento Tettuccio, che insieme allo stabilimento Redi rappresenta il cardine dell'offerta termale idropinica e riabilitativa, inserita a pieno titolo nel sistema sanitario regionale.

 

Il primo intervento in questa direzione, quello più atteso da tutta la Città è la pubblicazione da parte della società Terme di Montecatini S.p.A. dell'avviso per l'affidamento delle Leopoldine, rivolto a soggetti referenziati e finanziariamente solidi, interessati a realizzare un nuovo progetto sostenibile di centro termale e di wellness.


Questo storico passo, che auspichiamo possa dare in pochi mesi alla Città un gestore degno del suo nome e dello stabilimento che rileverà in gestione, è il frutto di un silenzioso, difficile e incessante impegno portato avanti nell'esclusivo interesse di Montecatini Terme e dei montecatinesi.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: