L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Vittoria sul filo di lana di Usa Light nella prova di apertura del convegno di sabato al Sesana: l'allieva di Manlio Capanna è stata spettatrice interessata del lungo duello tra Ulassai, al comando, e Ubertoss in veste di attaccante: quest'ultimo ha avuto una incertezza al termine della curva, così Usa Light ha potuto sprintare e "stampare" la battistrada proprio in zona traguardo. Ubertoss rimesso ha chiuso al terzo posto mentre è stato vittima di errore l'atteso Ussaro Gifont.
Prima vittoria in carriera per Vuitton Bond al termine di una corsa che ha regalato tanti colpi di scena: anche il vincitore ha fatto la sua parte con una breve incertezza al via, ma il cavallo allenato e guidato da Gennaro Casillo si è rimesso al volo, è risalito con coraggio all'esterno e dopo essersi staccato in lotta con Vulux Verynice, in retta è passato di forza. Vulux Verynice si è andato ad aggiungere alla lunga lista di cavalli in errore (che comprende anche la netta favorita Violet Effe, di galoppo nei 400 iniziali) lasciando al secondo posto Violet Rab, con Vespucci Matto al terzo.
Dominio assoluto di Tikuma nel Premio Aghiresu, prova sul miglio per cavalli di cat. G: l'allieva di Riccardo Picchi è andata in testa e ha fatto corsa per proprio conto, mai avvicinata dai rivali che si sono trovati in difficoltà sul gran ritmo della vincitrice che ha trottato la distanza in 1.15.2. Per il secondo posto Offen Matto ha preso la meglio su una coraggiosa Siniscola, con Tiger Grad quarto a contatto.
Bel percorso di testa di Vuelta Mas Rapida nel Premio Majer Art: la cavalla allenata e guidata da Alessandro Gocciadoro ha respinto al via Vincent Vega, ha dettato il ritmo e nel finale ha salutato i rivali per ritrovare il successo dopo un paio di piazze d'onore. Vincent Vega con coraggio ha difeso il secondo posto da Voila' Bi, autrice di bel finale a centro pista, e da Vinci Per Noi.
Femmine di tre anni al via nel Premio Soberania e corsa "a eliminazione" con numerosi errori nella fase iniziale: a metà percorso, in pratica erano rimaste in tre, con Urdidera al comando pungolata da Urania Vik e con Ultraledy Grad in terza posizione ma presto staccata. Urania Vik ha reiterato l'attacco alla battistrada negli ultimi 400 metri, e in retta la cavalla di Gennaro Casillo (al doppio nel pomeriggio) è passata di forza. Urdidera si è dovuta inchinare di fronte ad una rivale oggi più forte, mentre a largo intervallo ha concluso al terzo posto l'altra superstite Ultraledy Grad.
La prova più ricca del pomeriggio vedeva protagonisti i gentlemen in sediolo a cavalli di cat. C/D/E/F in una prova ad inseguimento: assente da fine agosto, Pocket Kronos si è ripresentato alla grande, sicuro nelle mani di Carlo Hudorovic, trovando in Ronaldo Grad, deciso battistrada con un primo giro in 1.16.1, un indiretto "alleato". Pocket Kronos è stato l'unico capace di tenere il contatto con il leader, poi ai 400 finali ha lanciato l'attacco ma il preventivato testa a testa si è subito interrotto perché Ronaldo si è disunito sulla curva finale lasciando via libera al rivale che ha così potuto fare passerella in dirittura. A intervallo ha chiuso alsecondo posto il penalizzato Torres dei Greppi precedendo Ramona Caf.
Ritorno al successo per Ralph Malph Kyu nel Premio Bumerio, prova di chiusura del pomeriggio di corse al Sesana: deciso nelle mani di Federico Esposito, il cavallo di Enzo D'Isanto ha in breve scavalcato Luster Sf al comando, ha guadagnato un buon margine e non si è fatto mai avvicinare dai rivali. Al secondo posto ha concluso Oilcan che si è difeso dal finale dell'inossidabile Noodles Bieffe, mentre l'atteso Luster Sf si
è spento ai 600 finali.