L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Movimento 5 Stelle annuncia una serie di inziative sulle Terme.
"Le Terme sono di fatto strategiche per la Toscana (Regione più termale d’Italia), lo sono dal punto di vista storico, artistico, culturale, identitario ed economico di luoghi divenuti per questo famosi nel mondo come Montecatini Terme, Chianciano Terme, Casciana Terme. M5S ritiene che la motivazione con la quale Regione Toscana vuole disfarsi delle proprie quote di partecipazione nelle relative società risulti proprio per questo non vera, visto anche che le cittadine termali non hanno a oggi alcuna notevole fonte di sviluppo economico alterativo.
Tra l’altro le suddette Terme risultano le uniche partecipate regionali le cui quote dovrebbero adesso dismesse, dopo ripensamenti su tutte le altre. Una visione in netta contrapposizione con quanto dichiarato dal Pd regionale, per cui il comparto termale è non strategico sulla base di un’assunzione che non risulta basata su alcuna analisi socio-economica delle cittadine interessate.
M5S intende bloccare la vendita (o, più propriamente svendita) degli immobili termali che costituiscono parte integrante e caratterizzante del contesto urbano delle cittadine in cui si collocano. Venderebbe forse Firenze Palazzo Vecchio e piazza della Signoria? A tale scopo M5S ha preparato un atto di indirizzo che verrà presentato domani nella sede della Regione Toscana; la stessa presentazione verrà ripetuta venerdì (ore 12) a Montecatini, presso la sala consiglieri del Comune; tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Contestualmente, nei comuni termali della Toscana, il Movimento 5 Stelle inizierà una raccolta firme a sostegno di questo punto di vista: centralità delle Terme nello sviluppo cittadino, proprietà degli immobili in mano pubblica, gestione affidata a privati di comprovata esperienza ed affidabilità, eventualmente in collaborazione con i Comuni. A Montecatini inizierà domenica (e si ripeterà ogni domenica fino a giugno); sarà possibile firmare al banchetto informativo che sarà allestito ogni domenica in piazza del Popolo".