L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Imparare e socializzare attraverso il gioco. Con questa finalità la Fondazione nazionale “Carlo Collodi” sta investendo risorse per tenere aggiornati gli animatori dell’Edutainment del Parco di Pinocchio di Collodi.
Nelle ultime settimane il personale dedicato alle attività ludico-educative e alcuni giovani interessati alla professione di animatore dell’Edutainment al Parco di Pinocchio di Collodi hanno seguito lezioni e laboratori curati da docenti del Centro di formazione Espero.
Tra le materie ci sono state: pedagogia e didattica dell’attività ludica e dell’animazione, principi di pedagogia e didattica del movimento, digital storytelling e videogames. A scelta, hanno seguito altre discipline: teatro di narrazione, Principi di composizione musicale elementare, Teoria e tecnica del campionamento dei suoni, metodi e tecniche dell’animazione teatrale. Oltre alla teoria, gli animatori dell’edutainment hanno arricchito la loro esperienza seguendo lezioni pratiche, organizzate al Parco di Pinocchio, per nuovi laboratori e attività: animazione motoria-sportiva, costruire strumenti musicali da materiale di recupero, body percussion, cori parlanti e filastrocche, giochi tradizionali, animazione teatrale e rap.
Dall’ultimo fine settimana di ottobre le nuove attività sono inserite a rotazione nella programmazione delle attività del Parco di Pinocchio di Collodi.
Per informazioni: fondazione@pinocchio.it – 0572/429342