L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PESCIA - Sono stimati almeno in mille i fedeli che vorranno assistere all’apertura dell’Anno Santo della Diocesi di Pescia, concesso straordinariamente dal Papa Francesco Bergoglio in occasione dei 500 anni dalla sua creazione.
Un evento molto atteso, che riguarda anche la riapertura della cattedrale, alle ore 21, dopo un lungo restauro che ha impegnato circa 2 milioni di euro, come ha spiegato don Francesco Gaddini, direttore dell’ufficio beni culturali della Diocesi, e la dedicazione del nuovo altare.
“Per noi e per tutti i fedeli, la giornata di domani è veramente un momento molto importante, sia per motivi liturgici e spirituali, sia perché riconsegniamo alla città un monumento restaurato e che appartiene alla storia artistica di Pescia e non solo - ha spiegato il vescovo Roberto Filippini, durante una conferenza stampa che si è tenuta nel palazzo comunale -. Torniamo in possesso della nostra casa e lo facciamo aprendo la Porta Santa, per iniziare un anno giubilare denso di significati e di speranze, con tante attività collaterali che coinvolgeranno il territorio sia in termini spirituali, liturgici, culturali e storici. Tanti altri eventi sono previsti in questo anno che si concluderà il 25 ottobre 2020, ricordando il patrono della nostra diocesi, S.Allucio di Pescia”.
Dal canto suo il sindaco Oreste Giurlani ha sottolineato come la città si stia preparando all’inizio di un percorso che vedrà molte tappe di rilievo: ”A partire da questa serata, che richiamerà molti fedeli e che rappresenta il suggestivo momento della riapertura di un monumento che i cittadini amano molto, insieme agli aspetti spirituali di un Giubileo che sicuramente coinvolge e caratterizza una comunità fortemente religiosa come la nostra, ci sono tante altre iniziative che porranno Pescia e la sua Diocesi al centro di tanto interesse. Da parte nostra abbiamo collaborato con piani di sicurezza e la chiusura di alcune strade, ma intendiamo proporre anche un nostro programma di eventi legati ai 500 anni della Diocesi di Pescia. Insieme a questo cercheremo di fare la nostra parte per migliorare l’area antistante la cattedrale, con una riqualificazione esterna dell’area”.
Anche il vescovo Filippini ha annunciato ulteriori interventi prossimi, con la cattedrale aperta, come l’abbattimento delle barriere architettoniche della Porta dell’oratorio e il recupero della “robbiana” che si trova attualmente nella cappellina dell’Arcivescovado, insieme ad altre iniziative come alcuni concerti di meditazione in musica e pellegrinaggi verso Pescia dalle varie realtà diocesane.