Consueto punto della situazione settimanale per quel che riguarda il Pistoia Basket Junior con tutte le squadre del settore giovanile biancorosso impegnate nei rispettivi campionati.
Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Inaugurazione della mostra "Giuseppe Ungaretti, il Porto Sepolto 1923. Storia di un’edizione".
La mostra è in partenza l'8 febbraio allo Spazio Zero, in via Forra di Castelnuovo.
All'istituto 'Sismondi-Pacinotti' di Pescia viene data la possibilità a quindici ragazzi con meno di 18 anni, fuoriusciti dal percorso scolastico, di apprendere gratuitamente il mestiere di tecnico meccanico delle riparazioni e ottenere un diploma spendibile nel mercato del lavoro. Questo grazie a un progetto, denominato "Mecca", promosso con capofila l'agenzia di formazione Formatica e il finanziamento della Regione Toscana tramite le risorse del Por-Fse 2014-2020 e nell'ambito del progetto Giovanisì.
Il corso presenta delle componenti di innovazione per quanto concerne anche la didattica. A tutti i ragazzi, infatti, verrà fornito gratuitamente un tablet da utilizzare al posto dei libri scolastici tradizionali. Inoltre, gran parte dell'attività teorica verrà proposta tramite il metodo della gamification, mutuato dal mondo dei videogiochi, il quale si propone di sviluppare nei giovani la capacità di apprendimento tramite il fare squadra e la sana competizione. Il corso ha una durata di 2100 ore di cui 800 di stage in azienda, in modo tale da mettere subito in pratica le conoscenze acquisite.
Le iscrizioni scadono il 15 giugno: maggiori informazioni sono presenti al link http://www.formatica.it/progetto-mecca/ e si può contattare la referente del corso Anna Curatolo alla mail dualepistoia@formatica.it o per telefono allo 050580187 (interno 212). La domanda può essere presentata a mano anche alla scuola di via Aldo Moro a Pescia oltre che al circolo "Curiel" di Prato.