L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il cantiere si è chiuso addirittura in anticipo, rispetto alla mezzanotte di venerdi 9 agosto che era il termine indicato, e già alle 14 erano stati riaperti i due passaggi a livello di Pieve a Nievole, con l’intervento alla zona della ferrovia completato e concluso.
Una conclusione che permette quindi all’amministrazione comunale di fare un bilancio di questi nove giorni di lavori, che avevano creato qualche apprensione per i disagi che fatalmente ci sarebbero potuti essere e che, invece, sono filati via senza particolari problemi, grazie a una attenta programmazione e a una continua e costante presenza di tecnici e agenti della polizia municipale che hanno monitorato l’area interessata in ogni momento.
“Il bilancio non può che essere molto positivo per una situazione che anche noi temevamo, ma che abbiamo affrontato con molto impegno, insieme ai tecnici comunali e a quelli della azienda che ha effettuato i lavori- dice Gilda Diolaiuti, sindaco di Pieve a Nievole-. Il ringraziamento va a tutti loro, alla polizia municipale e ai cittadini che hanno capito la nostra scelta e hanno vissuto questa fase senza drammatizzare”.
“Del resto- continua il primo cittadino pievarino- non ci sono stati particolari disagi e, a maggior ragione dopo avere analizzato tutto il periodo dell’intervento, dispiace quello sgradevole episodio legato all’incidente fra due mezzi che ci ha portato a una polemica inutile, perché assolutamente non collegata all’intervento oggetto della chiusura dei due passaggi a livello, ma ormai è acqua passata. Quello che conta è che la scelta di chiudere entrambi i passaggi a livello per pochi giorni invece di allungare la chiusura, facendolo alternatamente, avrebbe creato gli stessi problemi alla circolazione per un mese e più, coincidendo con il rientro delle scuole e delle attività dopo le ferie, sia risultata vincente. Insomma, l’amministrazione comunale di Pieve a Nievole esce rafforzata perché ha dimostrato determinazione e visione strategica e questo ci conforta per il futuro”.