L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono state installate nei giorni scorsi due colonnine per la ricarica delle auto elettriche nel centro della città, una in piazza Aldo Moro e un’altra inpiazza Enrico Berlinguer.
Nel maggio dello scorso anno la giunta comunale, con una propria delibera, aveva dato mandato al servizio comunale Valorizzazione e Sviluppo del Territorio di eseguire un’indagine di mercato finalizzata alla individuazione di soggetti interessati all’installazione e gestione delle due postazioni di ricarica. La selezione pubblica si è conclusa nei mesi scorsi con l’individuazione dell’azienda EnerMia, la quale, come indicato dal Comune, si è fatta completamente carico delle spese di fornitura, installazione e gestione delle postazioni.
“Si tratta – spiega il sindaco di Quarrata Marco Mazzanti – di una soluzione a costo zero per il Comune di Quarrata, utile, a nostro avviso, a favorire una mobilità sostenibile sul nostro territorio. Attualmente, infatti, sono rari i veicoli ad alimentazione elettrica presenti nella nostra città, anche per l’assenza di postazioni di ricarica in zona. Altre città, per esempio nell’area fiorentina, hanno investito in questo settore contribuendo così alla diffusione di mezzi elettrici sui loro territori. Abbiamo pensato quindi di attivare anche su Quarrata questa sperimentazione per dare la possibilità, a chi sarà interessato, di avere un punto di ricarica anche nella nostra città”.
Le due colonnine sono già state posizionate; adesso dovranno essere eseguiti gli ultimi interventi per renderle effettivamente funzionanti e dovrannoessere tracciati, con apposita segnaletica, gli stalli riservati alle automobili in sosta per la ricarica. Entreranno in funzione in autunno.