Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Contraffazione, abusivismo, furti e rapine fenomeni in crescita: la preoccupazione di Confcommercio

27/11/2019 - 11:08

Sono contraffazione (34,8%), abusivismo (34%), furti (29%) e rapine (25%) i fenomeni criminali percepiti più in aumento dalle imprese del terziario, le quali individuano come effetti dannosi la conseguente crescita della concorrenza sleale (60,8%) e della riduzione del fatturato (37,8%).
 
A dirlo è l’indagine di Confcommercio su illegalità, contraffazione e abusivismo, presentati nell’ambito della settima edizione di “Legalità ci piace”, la giornata nazionale del sistema Confcommercio che ogni anno denuncia i fenomeni illegali che danneggiano le imprese e l’intero tessuto economico.
 
Porta a riflettere il quadro rimandato dall’indagine nazionale che rileva una continua crescita del fenomeno della contraffazione: nel 2019 quasi un consumatore su tre (30,5%) ha acquistato un prodotto contraffatto o usufruito di un servizio illegale (+3,7 % rispetto al 2016 e +4,9%  in confronto al 2013). 
 
Il 66,7% delle imprese del commercio e dei servizi si ritiene danneggiato (era il 65,1% nel 2016), ma soprattutto il costo dell’illegalità si eleva a oltre 30 miliardi di euro, mettendo a rischio circa 200mila posti di lavoro.
 
Una panoramica, quella descritta, che ha le sue ricadute anche a livello locale: nelle provincia di Pistoia non sono estranei episodi di contraffazione, abusivismo e furti che colpiscono in particolare alcune aree più sensibili a questi temi.


In Valdinievole, per esempio, sono frequenti azioni di microcriminalità a danno delle aziende che si trovano a fare i conti con perdite di fatturato, costi e con un clima di insicurezza al quale è necessario porre rimedio.
 
A preoccupare è inoltre la crescita dell’utilizzo del web per l’acquisto di prodotti o servizi contraffatti: non solo giocattoli, pelletteria e abbigliamento ma è da qui che passa gran parte dell’intrattenimento (89% della musica, film, abbonamenti tv, eccetera) e quasi la metà (47,9%) dei servizi turistici (alloggio, ristorazione, trasporti) illegali.
 
Per la maggior parte dei consumatori l’acquisto di prodotti o servizi illegali è sostanzialmente legato a motivi di natura economica (82%) ed è ritenuto “normale” (73%), una tendenza diffusa in prevalenza tra i giovani tra i 18 e i 24 anni. Oltre il 90% dei consumatori, comunque, è consapevole dei rischi dell’acquisto illegale e degli effetti negativi di questo fenomeno.
 
Risulta quindi evidente quanto sia importante diffondere la cultura della legalità nelle scuole e fra i giovani, rendendoli consapevoli che un comportamento ritenuto innocuo o parzialmente dannoso in realtà contribuisce ad alimentare uno dei fenomeni più dannosi per l’economia del territorio.
 
In questo senso Confcommercio Pistoia e Prato si è impegnata negli anni con iniziative di sensibilizzazione nelle scuole superiori delle due province e, allo stesso tempo, ha realizzato seminari informativi insieme alle forze dell’ordine rivolti alle aziende sulla sicurezza sul web e sui servizi di videoallarme.
 
Azioni, queste, ritenute indispensabili tanto quanto l’intensificazione di controlli sul territorio da parte delle forze dell’ordine e un inasprimento delle sanzioni per chi adotta comportamenti scorretti.
 
Obiettivo dell’associazione è infatti quello di combattere la microcriminalità e le azioni illegali che frenano lo sviluppo dell’economia locale a 360 gradi e per farlo è necessario un costante lavoro a fianco delle imprese e delle istituzioni.

Fonte: Confcommercio
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: