L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Via libera al finanziamento regionale per la realizzazione del “Raccordo stradale tra via Fiorentina (SP44) e via Piero Della Francesca”. Questa mattina si è conclusa con parere positivo la conferenza dei servizi preliminare all'approvazione dell'accordo di programma fra la Regione Toscana e il Comune per l'erogazione del contributo di un milione di euro, destinato a coprire l'intero costo dell'opera.
Il Comune ha approvato il progetto definitivo dell'infrastruttura (deliberazione n. 64 del 23 luglio 2019) e grazie al finanziamento regionale potrà ora realizzare la tratta stradale di collegamento che costituisce un'opera strategica per la viabilità locale in quanto consente di far transitare i mezzi pesanti dall'A11 alla zona industriale senza interessare il centro abitato.
“La volontà della Regione di stare al fianco degli enti locali si dimostra così, nei fatti, accogliendo e sostenendo le necessità dei Comuni e dei loro cittadini - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - Grazie a questo contributo saràmigliorata la qualità della vita di tutti i residenti del centro abitato di Quarrata, che vedranno diminuire drasticamente il numero di mezzipesanti in transito, con conseguente miglioramento della qualità dell'aria, della fluidità del traffico e anche della sicurezza stradale”.
"Piena soddisfazione - ha aggiunto il sindaco Marco Mazzanti -per questo finanziamento, che renderà possibile un intervento fondamentale per lo sviluppo viario della città. Ringrazio gli uffici della Regione e l'assessorato per aver reso possibile tutto questo".