Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Daniele Maneti (Legambiente) interviene in tema di inquinamento ambientale.
"Con monitoraggio effettuato nel mese di dicembre 2019 e poi in gennaio, febbraio e marzo è stato rilevato che, nonostante l’azzeramento del traffico dovuto al blocco per il coronavirus, l’inquinamento nella nostra piana e sul Montalbano rimane “abbastanza elevato”, pur in condizioni meteorologiche non proibitive.
E’ importantissimo approfondire e studiare questa grossa problematica, in collaborazione con il direttore di Arpat Andrea Poggi e il responsabile tecnico della Regione Toscana Valerio Marangolo, con i quali al momento è possibile parlare solo online.
Da nostre prime considerazioni, parlandone con il fisico Massimo del Guasta (Cnr-Ino) anche lui in telelavoro, in questi giorni le polveri da traffico sono quasi inesistenti per il blocco quasi totale dei trasporti e la maggior parte di tutti gli altri inquinanti rilevati sarebbero dovuti a emissioni industriali e artigianali, da caminetti privati, da biomasse, da roghi provocati da discariche abusive, dall’inceneritore e altri inquinanti da appurare.
Arpat, da quanto detto, da Valerio Marangolo avrà anche il compito di fare un indagine tecnica e analisi qualitative sugli inquinati presenti in atmosfera in questo periodo. Legambiente Quarrata nei prossimi giorni, se ci saranno condizioni meteorologiche “favorevoli“ al rilevamento degli inquinanti e senza vento e dopo accordi tecnici con gli enti interessati, fornira’ il suo “analizzatore per polveri fini” ai carabinieri forestali per analisi relative alle concentrazioni di polveri fini presenti nell’aria del comune di Quarrata, che potranno servire per l’indagine complessiva di tutta questa delicata e importante problematica ambientale. I carabinieri forestali si sono dichiarati favorevoli a darci una mano per questa iniziativa e metteranno a disposizione un loro mezzo e i militari".