Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
STORIA DEL TERRITORIO: DIFFERENZA TRA I MEDICI E I LORENA Altri tempi si dirà, ma la storia della Valdinievole è legata da sempre a queste due famiglie regnanti Toscane, dopo che la morte di Castruccio Castracani, Lucchese DOC, aveva consegnato il territorio alla strapotente Firenze. E’ bene dire che i Medici, banchieri del Mugelloi, si preoccuparono di cose Toscane sotto il punto di vista dell’incremento del loro portafoglio, concentrando i loro sforzi unicamente sulla città di Firenze,che, tutt’oggi, vive turisticamente grazie al loro mecenatismo riservato alle cose di tale città.Come detto il resto della Toscana, Valdinievole compresa, subì pochi interventi ed anzi quelli fatti, vedi le chiuse dello sbocco del padule di fucecchio a Ponte a Cappiano creò situazioni di non vivibilità per i Valdinievolini sempre , dato le piogge, con i piedi nell’umido in quanto le acque(Nievole e Borra) restavano nella zona non avendo sbocchi. Suppliche, per secoli da parte dei comuni di Montevettolini, Montecatini Valdinievole, Uzzano, Pescia, Buggiano-Massa trovavano scarsa considerazione da parte del granduca Medici di turno ,in quanto gli sbarramenti da loro creati servivano a sfamare di pesci la città di Firenze, così come era accaduto nella zona di Castiglione della Pescaia (GR). Con questi introiti la famiglia incamerava circa il 30% delle loro entrate ed il ricavato serviva ad acquistare case tipo il Palazzo Pitti, strafregandosene delle suppliche Valdinievoline. In ricordo di quei tempi vi sono, tuttora, davanti alla chiesa di Borgo a Buggiano, le famose catene strappate dalle chiuse di Ponte a Cappiano dai comuni alleati della Valdinievole stanchi di sopportare in eterno queste angherie. Per risolvere i problemi ci sono voluti secoli e quello che non fecero i Toscani del Mugello, lo fecero gli austriaci dei Lorena, veri benefattori del nostro comprensorio che aprirono il canale maestro per convogliare le acque verso l’Arno, rendendo giustizia alle popolazioni e favorendo la nascita dei paesi della piana come Borgo a Buggiano, Monsummano, Bagni di Montecatini, quest’ultima valorizzata per la risorsa delle sue acque termali. Tante sono le opere di questi signori Lorena, in particolare di Pietro Leopoldo che dette inizio al prosciugamento anche del Padule di Bientina, costruì la via Mammianese che collegava Montecatini con Mammiano e di conseguenza con la via che portava a Modena, anche la Maremma fu oggetto di lavori atti a strapparla dalle paludi insane che da millenni la minacciavano, oltre che ,come primo stato moderno, abolirono la pena di morte.Pertanto mi sembra normale concludere che quello che per la Valdinievole non lo fecero i Toscani (Medici) lo fecero con successo gli Austrici ai quali dobbiamo un ringraziamento anche se tardivo. Giovanni Torre