A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Luka Brajkovic.
As Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare la firma dell’accordo, fino al 30 giugno 2025, con l’ala/pivot americana, con passaporto lettone, Andrew Smith.
Vikki Jayne Todd, maestro e atleta del gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo asd, si conferma vicecampionessa italiana di taekwondo.
E' stato un weekend da incorniciare, quello che ha visto la scuderia Motor Zone Asd assoluta protagonista nel 2° Rally Città di Scandicci – Colli Fiorentini.
Titolo tricolore per Cristina Mariani (Montecatini Marathon) che si aggiudica la gara assoluta della campestre ai campionati italiani Uisp di Ferrara.
Non riesce, per un soffio, l’impresa all’Estra Pistoia Basket di essere la prima squadra a imporre l’alt nella Lba 2024/25 alla capolista Dolomiti Energia Trentino che sfrutta la tradizione positiva che ha, da sempre, al PalaCarrara e vince per 88-92 nell’ottava giornata del campionato.
Il PalaTagliate di Lucca continua a tingersi di rosanero, con le ragazze di coach Leonardo Rastelli che superano 60-64 una delle squadre più forti del campionato.
Il direttore sportivo della Larcianese Gabriele Cerri comunica di aver tesserato in data odierna due calciatori: Alessandro Seghi e Abdoulaye Ndiaye.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
Quando si demolisce un qualsiasi edificio di interesse storico, inevitabilmente perdiamo una parte di noi. Oggi, per azionare le ruspe, occorrono motivazioni davvero stringenti. Ma, nell' Italia degli anni Cinquanta, con la Guerra ormai alle spalle e con il boom economico a portata di mano, non si andava tanto per il sottile. Fu così, purtroppo, in ogni angolo del Paese. E Montecatini non fece eccezione. Anzi...
Se quindi dovessimo osservare delle foto della nostra città scattate nella prima metà del secolo scorso, quello che subito balzerebbe agli occhi è il gran numero di edifici in stile liberty o neoclassico che non sono sopravvissuti alle fauci fameliche dei palazzinari. Nostrani e no.
Il nome di Montecatini, allora, era sinonimo di classe, ricercatezza, bon ton. Una sorta di biglietto da visita con tanto di stemma nobiliare. Era logico che i costruttori più...intraprendenti ci si buttassero a capo fitto, avendo fiutato lauti guadagni da ogni singolo mattone messo uno sull' altro. Fu un' ecotombe per la 'vecchia' città', quasi tutta rasa al suolo per lasciar spazio ad una serie di edifici dallo sviluppo in verticale e dallo stile...molto spesso discutibile.
L'antica basilica di Santa Maria Assunta non fece eccezione. Edificata su progetto dell' architetto Luigi de Cambray Digny in soli cinque anni ( dal 1822 al 1827), entrò prepotentemente nel dibattito fra favorevoli e contrari al suo abbattimento già sul finire degli anni Cinquanta. Una decina d' anni dopo, di questo edificio, restava solo il ricordo. Le sue ridotte dimensioni sancirono la sua condanna.
I 'demolitori' ebbero buon gioco nel convincere l' opinione pubblica che, un centro turisticamente all' avanguardia come Montecatini, non poteva permettersi di vedere i fedeli accalcati sotto i portici della pur bella Basilica del Cambray Digny poiché dentro non vi era spazio sufficente.
I picconi fecero quindi la loro azione, ed in poco tempo fu costruita l' attuale, mastodontica, Basilica. Di quella antica si salvarono solo alcune colonne, opportunamente traslate altrove. Di Cambray Digny, suo antico costruttore, la città perse rapidamente memoria. Tipico di una città giovane come Montecatini, all' epoca protesa verso un futuro sfavillante solo in parte realizzatosi davvero.
Ma chi era quindi il conte Luigi de Cambray Digny?
Esponente di una nobile famiglia di origine alsaziana, da tempo legata alla dinastia degli Asburgo Lorena, Luigi nacque a Firenze nel 1778 e, dopo un' ottima istruzione di base, approdo' all' Accademia delle Belle Arti, ove ebbe l' opportunità di avere come docente Gaspare Maria Paoletti, chiamato dai Granduchi di Lorena a metà Ottocento a dare una sistemazione definitiva all' urbanistica degli allora nascenti Bagni di Montecatini ( di Paoletti parleremo in un' altra occasione, n.d.a.).
Paoletti ebbe un ascendente fortissimo sul suo allievo, che ben presto si convertì, come il suo maestro, all' architettura neoclassica, tanto in auge in Francia all' epoca di Napoleone Bonaparte.
Il riferimento alla Francia napoleonica non è del resto del tutto casuale. Gli anni a cavallo fra Sette ed Ottocento furono infatti gli anni della debordante potenza di Napoleone che, incoronatosi Imperatore dei Francesi, guidò questi ultimi alla conquista di mezza Europa. La Toscana vide quindi prima la cacciata dei Lorena, con susseguente regime francese istaurato in riva all' Arno. Poi,si poté assistere al ritorno dell' 'ancien regime' granducale, con conseguente ostracismo verso coloro che avevano fraternizzato troppo con gli occupanti dall' erre moscia...
Cambray Digny, forse in obbedienza alle sue ascendenze francesi, forse per motivi di puro opportunismo del momento, era salito sul carro dei momentanei vincitori, salvo poi venirne sbattuto a terra dall' affermarsi della Restaurazione. I Lorena, tuttavia, seppero comprendere e perdonare la momentanea infedeltà del loro antico alfiere.
Ben presto Luigi de Cambray Digny riprese il suo posto di architetto di corte, vedendosi affidare commesse in ogni angolo del Granducato. Conservò il suo ruolo di preminenza nello Scrittoio delle Regie Fabbriche ( una sorta di Ministero dei Lavori Pubblici), cimentandosi in una miriade di riforme architettoniche che ancora, a Firenze come altrove, danno bella mostra di sé.
Il cenotafio a Dante Alighieri, in Santa Croce, porta la sua firma ( le sculture invece sono di Stefano Ricci).
Sua fu anche la risistemazione degli Orti Oricellari, in Santa Maria Novella, nonché il restauro e l' adattamento dell' ex Monastero di Sant' Anna al Prato. Cambiò volto anche alla centralissima via de' Calzaioli, al Giardino Torrigiani (Oltrarno) nonché al Campo di Marte. A Montecatini plasmo' la Basilica di Santa Maria Assunta, mentre a Livorno progetto' la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, simile in parte alla consorella montecatinese.
In età matura ebbe anche la soddisfazione di essere nominato Gonfaloniere di Firenze, l' equivalente del nostro sindaco.
Morì nel suo palazzo di Corso Tintori, da lui ristrutturato, nel 1843.
Sedici anni dopo i Lorena lo raggiungeranno nell' oblio.