L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Formazione per l’inserimento lavorativo: successo del corso “C.H.eF Catering, Hospitality and Food”, addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti.
Finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Por Fse 2014-2020 con il cofinanziamento del Fondo sociale europeo e gestito da Cescot Pistoia nella sua sede di Pistoia e nella scuola “Cotto ad arte” di Montecatini, il percorso formativo era iniziato nel settembre 2019 e si è concluso lo scorso mese, dopo 900 ore di lezioni, laboratorio e stage.
“L’articolazione del corso – dice la direttrice del Cescot Pistoia Claudia Saltini - è stata frutto di un’analisi svolta in fase preliminare con le aziende del territorio, che spesso non riescono a reperire figure qualificate e adeguatamente formate in questo settore. A tal fine il progetto ha proposto un’offerta formativa calibrata sulle necessità e le richieste occupazionali del territorio pistoiese”.
La coordinatrice del corso spiega inoltre che i corsisti si sono formati in tutto ciò che l’attività all’interno della cucina richiede di saper fare: contabilità, progettazione dell’attività ristorativa, utilizzo delle erbe aromatiche, rispetto delle norme di sicurezza e di igiene degli alimenti, creazione di menù (adatti anche a chi soffre di allergie e intolleranze), metodi di cottura, utilizzo di attrezzature da cucina, tecniche di impiattamento, catering e banqueting.
Lo stage si è svolto in realtà ristorative del territorio pistoiesee ha permesso a ciascun corsista di affinare le proprie capacità pratiche.
Tutti i partecipanti hanno ottenuto la qualifica e sono pronti per inserirsi nel modo del lavoro e alcuni di loro hanno già trovato occupazione in realtà del territorio.
Questi i nomi dei 9 qualificati come addetti all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione dei pasti: Caldora Valerio; Caruso Giulia; Casentini Sabrina; Cortese Vittoria; Lavrentsuk Oksana; Mariani Donatella; Nesci Stefania; Toci Sonia; Tony Imade Joy.
Le aziende del settore ristorazione alla ricerca di personale possono contattare Cescot Pistoia (0573.927727).