Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
STORIA
di Giovanni Torre
Il castello di Monsummano Alto

25/12/2010 - 12:21

STORIA – Il castello di Monsummano Alto.

Una volta si diceva che ,come altezza,la collina di Montecatini Valdinievole fosse più alta di quella di Monsummano Alto per un mattone,non è proprio così perche Montecatini Alto è sul livello del mare a 299 metri-Monsummano Alto è a 340 metri,ma,si sà a quei tempi l’altezza si calcolava ad occhio ed i 30-40 metri di differenza potevano rientrare nella norma.


.Nella norma ,la natura,ha concesso tutto a Montecatini Valdinievole,acqua compresa,mentre Monsummano Alto ha avuto sempre penuria del prezioso liquido,questo per la natura della roccia su cui è nata.La conseguenza è che mentre a Montecatini esisteva ed esiste la vita come la intendiamo oggi,a Monsummano Alto ha sempre stentato ,fungendo unicamente come borgo-castello di vedetta sulla valle sottostante e quindi abitato da una guarnigione di pochi armigeri , il cui compito era quellodi avvertire la città amica, una volta Lucca,una volta Firenze,dei movimenti degli eserciti di transito in Valdinievole e,pertanto le due città rivali davano molta importanza al dominio di tale castello.

 

La storia ci narra che presumibilmente ,in età Longobarda,si crearono i presupposti per un piccolo borgo abitato,di certo il primo documento di riferimento riporta la data del 1105 in una compra vendita tra il monastero di S.Antimo(Siena),cedente, ed il Conte Ildebrando del fù Rodolfo, compratore.Successivamente il castello passò ad altre nobili famiglie di Maona,Montecatini e Capraia e quindi al vescovo di Lucca nel 1128 per poi passare al comune di Lucca nel 1218. Nel 1314 i crescenti attriti tra Lucchesi e Fiorentini,portarono questi ultimi ad occupare tutti i castelli della Valdinievole, Monsummano Alto compreso,questa occupazione durò fino al 29 agosto 1315 , quando l’esercito Lucchese , capitanato da Castruccio Castracani, sconfisse sonoramente i Fiorentini nella battaglia di Montecatini,alla quale sembra essere presente anche il sommo Dante Alighieri.Pertanto anche il castello passò ai Lucchesi che lo tennero fino alla morte di Castruccio,1328,per poi tornare definitivamente ai Fiorentini tre anni dopo a seguito delle inutili resistenze tra la lega della Valdinievole e la città gigliata.

 

Dopo tali date il castello andò lentamente spopolandosi avendo perso la sua funzione primaria di posto di vedetta,in quanto tutta la Toscana era assoggettata ai Fiorentini, Dell’antico castello rimangono oggi ampi tratti della cinta muraria,estesa per circa 2 km.,due porte di accesso ed una bellissima torre pentagonale che la sera è illuminata e visibile da tutta la Valdinievole.Tutto il resto dell’area versa in stato di abbandono.
Giovanni Torre

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: