Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 05/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania. 

BASKET

Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.

BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

none_o

"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
CUCINA E DINTORNI
di laura Linguini
Brandelli(esistenziali) di una giovane cuoca: propositi per il nuovo anno

3/1/2011 - 7:33

Brandelli (esistenziali) di una giovane cuoca: propositi per il nuovo anno

E' vero, l'inizio del nuovo anno è un passaggio puramente formale, una convenzione umana, caricata però spesso di eccessive aspettative e propositi irrealizzabili.

Leopardi conosceva bene l'umana propensione alle comode illusioni; nel "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere" ci fa notare come ogni volta gli uomini cadano nella sciocca speranza che "coll'anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice".

Non volendo però iniziare questo 2011 con eccessivo cinismo, chiamo in soccorso Ilaria Bellantoni, recentemente uscita in libreria con "Lo chef non è un dio" edito da Feltrinelli (leggetelo!!!!!); all'inizio dell'opera, la giornalista ha inserito una frase di Albert Camus, in cui, credo, sta racchiuso tutto il senso di una vita:

"Nel bel mezzo dell'inverno ho infine imparato

che vi era in me un'invincibile estate"

Camus batte Leopardi dieci a zero, fine dei giochi e tutti a casa.

Partendo proprio da questo estratto, speranzosi per l'arrivo del nuovo anno, vorrei coinvolgervi nei miei cinque propositi di giovane cuoca, esaurita dai collegi nevrotici, logorata dalle feste natalizie, ma ancora entusiasta di questo lavoro così totale.

Vi apro quindi le porte di una cucina, mostrandovi il suo microcosmo, i suoi ritmi e le sue regole...

1 Essere sempre pulita, puntuale, ordinata, il carnaio è rigorosamente bandito: razionalità e metodo sono tutto: divisa ben sistemata, capelli raccolti dentro al cappello, mai un minuto di ritardo, piano di lavoro organizzato e sempre in mente la mossa successiva; fare preferibilmente più cose contemporaneamente.

2 Rispettare i superiori, la gerarchia è fondamentale.

Prendere anche in considerazione l'idea di non farsi mettere i piedi in testa nè le mani addosso; cercare di non dar peso a chi ti consiglia di cambiare mestiere o di fare la mamma. Capire i propri limiti, e senza dubbio lavorare dodici ore al giorno in un organismo complesso come una brigata di cucina, aiuta a capire vizi e virtù.

4 Mantenere l'umiltà, la leggerezza e l'autoironia; non perdere il senso della misura: il cuoco non è un Dio, cucinare non è facile ma come mi disse una volta il saggio pasticcere: "non costruiamo razzi interspaziali, non operiamo nessuno al cuore, se quello che fai viene uno schifo ci riprovi. E' inutile farsi mille paranoie, non sei in gara con nessuno. Mettici il cuore e non sbaglierai mai.".

5 Non perdere mai la voglia di imparare e di fare cose nuove per il piacere stesso di scoprire e sperimentare. Cercare di capire il senso di quello che si fa, perchè in questo mestiere trovi sempre chi ti dice: "si fa così perchè lo dico io". Rispettare i prodotti, e le materie prime.

ps Ultimo proposito extra tutto dedicato a Maria: prossimamente su questi schermi, ricetta toscana toscana, uno speciale ritorno alle origini perchè la nostra identità passa anche dalla tavola.
Esponete liberamente suggerimenti e curiosità.
Buon anno a tutti!!!
Laura Linguini

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




3/1/2011 - 17:45

AUTORE:
maria

Ho gradito il proposito "extra"
che mi hai dedicato.Sì,sono sempre Maria,affezionata lettrice della tua rubrica così particolare e per niente scontata.
Molto mi è piaciuta la frase di Camus che rispecchia anche il senso della mia vita.
Ti abbraccio,a presto.