L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Iacopo Vespignani (Pistoia in Azione) interviene sullo sport nei parchi pubblici.
"Nel mese di novembre il Coni, assieme all’Associazione nazionale dei comuni italiani, ha sottoscritto un programma di finanziamento rivolto ai Comuni per la predisposizione e ammodernamento delle attrezzature sportive nei parchi pubblici in modo da predisporre luoghi dove svolgere attività sportiva all’aperto, individuale o tramite associazioni dilettantistiche, soprattutto in un periodo di pandemia che rende difficile l’utilizzo di spazi chiusi. (ecco il link al sito: https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi.html).
Chiediamo se l’amministrazione comunale fosse a conoscenza di questa opportunità e, nel caso, se siano stati presentati progetti per favorire la continuità dell’attività sportiva per coloro che al momento non possono accedere a impianti indoor.
Ricordiamo che diverse strutture presenti nei parchi pubblici necessiterebbero una manutenzione e questo progetto potrebbe essere una leva per poter fare migliorie utilizzabili anche post pandemia".