Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Marinella Senatore espone a Palazzo Fabroni

27/5/2021 - 15:16

Giovedì 27 maggio, dalle ore 18 alle 21, si inaugura a Palazzo Fabroni, Museo del Novecento e del contemporaneo di Pistoia, la mostra personale curata da Ilaria Bernardi, "A salire a le stelle [To Climb To The Stars]" di Marinella Senatore, tra le artiste italiane della sua generazione più note a livello internazionale.


In occasione della mostra, che include un ampio corpus di opere del passato e inedite, esemplificative della pratica dell’artista, entra a far parte della collezione permanente di Palazzo Fabroni la sua installazione ambientale A salire le stelle / To Climb To The Stars (2021) vincitrice della Sezione Dante dell’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere, promosso da Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale – Direzione generale per la promozione del sistema Paese e Ministero della Cultura – Direzione generale creatività contemporanea.


«Con la mostra dell'artista italiana forse più nota a livello internazionale fra quelle delle sua generazione – ha evidenziato il sindaco Alessandro Tomasi -, l'amministrazione comunale celebra il settimo centenario della morte di Dante e arricchisce anche le manifestazioni dell’Anno Santo Iacobeo. Non dimentichiamo poi che, al termine della rassegna e prima di fare ritorno nella collezione permanente di Palazzo Fabroni, l'installazione di Marinella Senatore partirà per l’estero, per dar vita ad un ambizioso progetto espositivo disseminato in varie sedi in tutto il mondo, capace di mostrare al pubblico internazionale il meglio della creatività contemporanea italiana nell’ambito delle arti visive».


L’installazione trae ispirazione dai canti XXIV e XXV dell’Inferno che raccontano di Vanni Fucci, guelfo nero originario di Pistoia, considerato il personaggio più fosco dell’intera cantica, condannato nella bolgia dei ladri perché autore del furto sacrilego del tesoro di San Jacopo custodito nel duomo di Pistoia. Per questa ragione, Marinella Senatore ha scelto di partecipare a Cantica21 in collaborazione con Palazzo Fabroni di Pistoia. La mostra si inserisce infatti non solo nelle celebrazioni dedicate ai 700 anni dalla morte di Dante, ma anche nelle manifestazioni dell’Anno Santo Iacobeo, dedicate al Patrono di Pistoia, il cui tesoro fu trafugato proprio da Vanni Fucci.


L’esposizione, inoltre, trasforma l’opportunità fornita dall’avviso pubblico Cantica21 di realizzare una nuova opera dedicata a Dante, in un’occasione per portare in luce la sua forte coerenza concettuale dell’intera produzione dell’artista attraverso un ampio percorso espositivo con opere del passato e opere inedite, tutte esemplari della sua pratica.


Vi troviamo infatti esposte opere del passato, come Nui Simu (That’s us) (2011) e Estman Radio Drama (2011) a celebrare i dieci anni dalla loro presentazione alla Biennale di Venezia del 2011, così come The School of Narrative Dance: Ongoing Documentary che ripercorre alcune delle esperienze partecipative organizzate dal 2013 in tutto il mondo da Marinella Senatore.


A questi lavori sono associate opere più recenti: la luminaria Assembly (2017), i disegni della serie It’s Time to Go Back to Street (2019), e i due importanti cicli Un corpo unico e Autoritratto (2020) che, realizzati per la mostra personale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid del 2020 e portati a ulteriore sviluppo a Palazzo Fabroni con nuove produzioni, segnano un’evoluzione nella pratica dell’artista. Anziché lavori costituiti o derivati dalle azioni partecipative negli spazi pubblici per cui Marinella Senatore è conosciuta, Un corpo unico e Autoritratto sono stati concepiti nel suo studio, ma hanno la medesima energia e valenza di quelle azioni partecipative, sviluppando una riflessione sul concetto stesso di partecipazione.


La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue di prossima pubblicazione (Silvana Editoriale, 64 pp), con un testo critico della curatrice corredato da un’ampia documentazione fotografica delle opere esposte.


«Dopo la personale di Andrea Mastrovito nel 2020/2021 – ha ricordato l'assessore agli istituti e attività culturali Margherita Semplici -, per Palazzo Fabroni si tratta della seconda occasione di poter ospitare un’esposizione nata dalla collaborazione con un'artista italiana in base ad un progetto selezionato da un avviso pubblico di prestigio, che ha determinato anche l'incremento della collezione permanente».
 
MARINELLA SENATORE
Formatasi in musica, belle arti e cinema, la sua pratica è caratterizzata dalla partecipazione del pubblico, avviando un dialogo tra storia, cultura e strutture sociali. Ripensando al ruolo dell’artista come autore e del pubblico come destinatario, il lavoro di Senatore fonde forme di protesta, teatro di apprendimento, storie orali, linguaggi vernacolari, danza e musica di protesta, cerimonie pubbliche, riti civili ed eventi di massa, riflettendo sulla natura politica delle formazioni collettive e sul loro impatto sulla storia sociale di luoghi e comunità.


Il suo lavoro è stato ampiamente esposto in tutta Italia e all’estero:
Biennale di San Paolo; Manifesta 12; Centre Pompidou; Kunsthaus Zurich; Berlinische Galerie; Museo MAXXI; Castello di Rivoli; Palais de Tokyo; Schirn Kunsthalle; Museum of Contemporary Art of Chicago; High Line, NY; Kunsthalle Sankt Gallen; Faena Art Forum Miami; Bozar, BXL; Queens Museum; Museo Petach Tikva; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Serpentine Gallery; CCA Tel Aviv; Museo Madre; Musée d’art contemporain de Montréal; ICA, Richmond; BAK Utrecht; Centro de Arte Dos de Mayo; Palazzo Grassi; Museo Boijmans Van Beuningen; Moderna Museet; UABB Bi Shenzhen; Biennale de Lyon; Biennale di Salonicco; Biennale di Liverpool; Biennale di Atene; Biennale dell’Avana; Biennale di Göteborg; Bienal de Cuenca; 54a Biennale di Venezia «ILLUMinations».


Senatore è la vincitrice del Premio ACACIA 2021, della 4a e 8a edizione di Italian Council, dell’Evelyn Award presso lo York Museum, Regno Unito, dell’Art Grant della The Foundation of Arts and Music dor Dresden, in Germania, nel 2017; del Premio MAXXI e del Premio AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) nel 2014; della Fellowship Castello di Rivoli nel 2013; della American Academy in Rome Fellowship, del Gotham Prize e del 23rd M.Bellisario Prize nel 2012, del New York Prize e del Premio Terna 2010, della Dena Foundation Fellowship nel 2009. Oltre a insegnare in varie università, l’artista tiene regolarmente lezioni presso istituzioni internazionali come Goldsmiths, Londra; ICA-Institute of Contemporary Arts, Londra; Foundation d’Entreprise Ricard, Parigi; NYU, Berlino; Guggenheim, New York; Accademia di Belle Arti, Napoli, ERG, Bruxelles; Università di Madrid; Università di Granada; Università di Torino; Beursschouwbug, Bruxelles; Accademia di Belle Arti, Mechelen; Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; IUAV, Venezia; Hochschule für Gestaltung, Francoforte sul Meno.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: