L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Per Grotta Giusti Thermal Spa Resort, indirizzo di Italian Hospitality Collection, è un anno di importanti novità. Dopo la riapertura la scorsa estate completamente rinnovato, con l’ingresso nel portfolio di Autograph Collection Hotels, by Marriott International, oggi viene premiato come World’s Best Thermal Grotto ai World Spa Awards 2021. Per la 5° volta consecutiva, l’elegante resort è stato premiato a livello mondiale agli Oscar della spa per via della grotta termale più grande d’Europa e patrimonio naturale millenario.
Scoperta nel 1849 quasi per caso, la grotta era nascosta in una cava di calce di proprietà della famiglia Giusti, i quali decisero di costruire uno stabilimento termale. Nel 1880 fu inaugurato l’Albergo Reale dove hanno dimorato negli anni il Principe di Napoli e Giuseppe Verdi che definì la grotta “l’ottava meraviglia del mondo”. Gli ambienti sotterranei della grotta -Paradiso, Purgatorio, Inferno – richiamano da allora ospiti da tutto il mondo, merito dell’ambiente termale naturale che consente cure antro-terapiche uniche nel panorama internazionale. Caratterizzata da stanze di stalagmiti e stalattiti, lunghi corridoi e un laghetto d’acqua termale, regala un’esperienza unica al visitatore sia a livello visivo che dei benefici dati dalle proprietà dell’ambiente termale.
La grotta che sorge all’interno di una villa ottocentesca di grande fascino, circondata da un prezioso parco secolare, è stata riconosciuta ancora una volta per l’unicità del luogo e dei suoi poteri termali, con grande soddisfazione del general manager Massimiliano Venturelli e del direttore operativo del gruppo Italian Hospitality Collection, Marcello Cicalò.