L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Questa mattina il sindaco Alessandro Tomasi è intervenuto in Regione Toscana, insieme agli altri sindaci delle città capoluogo, per la prima riunione convocata dal presidente Eugenio Giani sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Il sindaco ha avanzato alcune richieste alla Regione affinché i territori siano messi in condizione di intercettare e spendere nel modo più giusto le risorse del Pnrr.
«In questa prima riunione con la Regione, attesa da tempo – spiega Tomasi - è emersa chiaramente da parte del Comune di Pistoia, e anche degli altri Comuni presenti, la necessità di essere messi nella condizione, in termini di personale e di capacità di progettazione, di poter affrontare la sfida e l’occasione rappresentate dai fondi del Pnrr. Tutto questo nei tempi stretti previsti per la presentazione dei progetti e l’inizio dei cantieri. Dobbiamo avere la certezza – continua il sindaco - che non ci siano lungaggini burocratiche legate ai diversi pareri di competenza di altri soggetti. Su questo fronte la richiesta avanzata è che da parte di tutti ci sia una capacità rapida di risposta e una volontà condivisa: deve esserci l’obiettivo comune di spendere bene le risorse e di non perdere nemmeno un centesimo dei soldi a disposizione. La Regione ha poi evidenziato le criticità per alcune delle linee di finanziamento previste poiché non è ancora chiaro come verranno gestite le risorse, se attraverso bandi ministeriali o assegnazioni regionali. Ho chiesto con forza che questi nodi siano sciolti quanto prima per dare ai Comuni un indirizzo chiaro nella progettazione».
Il sindaco Alessandro Tomasi ha inoltre affrontato il tema dei progetti già presentati ai bandi. «Occorre che questi, con cui abbiamo partecipato a bandi nazionali, abbiano una priorità nei finanziamenti e siano interamente finanziati. Nell’incertezza attuale delle modalità di erogazione dei fondi, occorre infatti avere delle sicurezze sui progetti che sono già nelle graduatorie ministeriali».