L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Al via una nuova e proficua collaborazione tra la Fondazione Raggio Verde e Il Sole associazione Down Pistoia Odv-Ets, che decidono di unire le proprie forze per la realizzazione di progetti rivolti ai ragazzi autistici e con sindrome di Down. In particolare, l’accordo avviene nel segno della promozione di iniziative che puntano a favorire l’autonomia personale degli utenti adulti, con attività volte all’acquisizione di competenze, attraverso aspetti quali la residenzialità e il lavoro.
Nata a Pistoia nel 2003, Il Sole Associazione Down Pistoia Odv-Ets è stata fondata da un gruppo di genitori di bambini con sindrome di Down con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza su questa particolare condizione, sostenere le famiglie, puntare a valorizzare e promuovere l’autonomia delle persone Down. Non ha scopo di lucro e realizza attività, anche insieme ad altri soggetti e associazioni del territorio, dedicate alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo.
L’associazione ha sede in un appartamento dato in comodato d’uso da Rfi e situato sopra la stazione ferroviaria di Pistoia; seguendo il modello di Aipd (Associazione italiana persone Down), porta avanti principalmente il progetto «Autonomamente autonomi» con la precisa finalità di allenare lo sviluppo dell’autonomia, mediante attività di gruppo settimanali, in un’ottica del «durante» e «dopo di noi».
La Fondazione Raggio Verde Ets svolge attività di terapia, abilitazione, riabilitazione, studio e ricerca sui soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, con particolare riguardo a quelli in età evolutiva, coprendo tutto l’arco temporale del bisogno di cura del soggetto e della sua famiglia. È nata nel 2019 dalla collaborazione tra la Fondazione Filippo Turati onlus, impegnata da oltre 50 anni nella cura e nell’assistenza di persone fragili, e Agrabah – Associazione genitori per l’autismo Onlus, fondata nel 2002 da un gruppo di genitori dei quali Raggio Verde si propone di portare avanti l’impegno.
Sul territorio pistoiese la Fondazione gestisce due strutture accreditate presso la Regione Toscana e convenzionate con la Asl Toscana Centro, il Centro di Santomato e la farm community Casa di Gello.
In un’ottica di «dopo di noi», è inoltre in corso di realizzazione unappartamento appositamente ideato, progettato, costruito e arredato per ospitare specifici percorsi di vita indipendente per ragazzi adulti con disabilità intellettiva che possono così sperimentare l’autonomia in un ambiente protetto, sicuro e familiare.