L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
"Pur essendo consapevoli che la recrudescenza del Covid debba necessariamente concentrare la massima attenzione delle strutture sanitarie nella lotta al virus - afferma Luciana Bartolini, consigliere regionale della Lega - è altrettanto importante far sì che gli ospedali siano, però, ugualmente messi nella condizione di poter offrire, complessivamente, quotidiane risposte adeguate ai cittadini."
"Ci riferiamo, ad esempio - prosegue il consigliere - al nosocomio di Pescia, a nostro avviso, tuttora colpevolmente trascurato da chi avrebbe il dovere di renderlo pienamente funzionale."
"Prendiamo, ad esempio, il Cup - precisa l'esponente leghista - che è collocato in una sede non idonea, con un organico non sufficiente alle esigenze e con le persone spesso costrette a fare lunghe file, assolutamente deleterie in piena pandemia."
"Sarebbe, viceversa, più razionale - sottolinea la rappresentante della Lega -tornare nella precedente struttura che ben si prestava al ruolo richiesto."
"In generale, poi - insiste Bartolini - l'ospedale pesciatino soffre di una palese carenza di personale, specialmente in alcuni reparti e parallelamente l'attività diagnostica ha subito pesanti ritardi, tanto da costringere i cittadini a spostarsi in altri presidi ospedalieri, oppure a ricorrere alle strutture private, con oneri non indifferenti."
"Criticità - rileva il consigliere - si manifestano pure per quanto riguarda l'operatività del servizio di guardia medica e recentemente ci risulta sia stato chiuso il reparto di pediatria."
"Insomma - conclude Luciana Bartolini - è doveroso e urgente che, Covid a parte, non si penalizzi, con scelte talvolta incomprensibili e palesando pertanto scarsa attenzione alle stringenti problematiche, un ospedale come quello di Pescia a cui fanno riferimento gli oltre centomila abitanti della Valdinievole".