L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune ha inaugurato la nuova palestra di Santonuovo in via Paradiso. Al taglio del nastro simbolico presenti il sindaco Marco Mazzanti, il vicesindaco Gabriele Romiti e il dirigente dell’I.C. Bonaccorso da Montemagno, Luca Gaggioli, davanti a tre classi della Scuola primaria “Fabrizio De André” dell’I.C. Bonaccorso da Montemagno.
La nuova palestra sarà di mattina al servizio delle attività di educazione fisica della primaria Fabrizio De André e della scuola dell’infanzia Madre Teresa di Calcutta, mentre nel pomeriggio resterà accessibile alle società sportive di Quarrata come spazio di allenamento. Tra le discipline praticabili: pallavolo 1a 2a 3a divisione e tutti i campionati di categoria incluso under 13, ginnastica ritmica e artistica, arti marziali.
La palestra presenta una grande vetrata a illuminare il campo da gioco in parquet. Lunga 34,45 metri e larga 14 la struttura ha un’altezza interna massima di 7,10 metri e minima di 6 metri. Consente l’accesso al campo da gioco un ampio corridoio. Oltre allo spazio per le competizioni allestito per la pallavolo, arricchito nel perimetro con spalliere e pertica per gli esercizi ginnici, sono presenti due spogliatoi da dodici posti con docce, al piano terra, e uno spogliatoio con docce al primo piano, per gli arbitri, i servizi igienici e un ballatoio per osservare il campo da gioco dall’alto.
La struttura, realizzata dallo Studio Baldi, è stata finanziata dal Comune con 900mila euro di risorse proprie e 90mila euro di contributo regionale.
“Inauguriamo con grande soddisfazione questo nuovo patrimonio della comunità quarratina, da noi fortemente voluto, che lasciamo in eredità alle prossime amministrazioni” così il sindaco Marco Mazzanti, a margine della cerimonia di inaugurazione.
“Da oggi i bambini e le bambine delle scuole di Santonuovo hanno uno spazio dove fare educazione fisica, attrezzato con cura – ha proseguito Mazzanti - e le società sportive del nostro territorio, penso soprattutto alla pallavolo, potranno far allenare qui le proprie squadre e far giocare in questo campo le proprie giovanili”.
"Ringrazio infine Alessandro Baldi e il suo team per la progettazione e la direzione dei lavori", ha concluso il sindaco.