Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
È stato inaugurato ieri, alla presenza – tra gli altri - del presidente e del direttore della Società della Salute Alessio Torrigiani e Stefano Lomi, della sindacaGilda Diolaiuti, dell’ìassessora al welfare della Regione Toscana Serena Spinelli, del vicario generale della diocesi di Pescia e parroco di Pieve a Nievole don Alberto Tampellini, dei rappresentanti delle cooperative che si occupano della gestione, il secondo Centro per le famiglie della Valdinievole.
Dopo la sede di Uzzano presso il centro “Amina Nuget” inaugurata un mese fa, nasce oggi questo nuovo spazio in via Mimbelli 17 a Pieve a Nievole. Il Centro per le famiglie è un servizio promosso dalla Società della Salute Valdinievole, in collaborazione con il consorzio Co&So, la cooperativa Intrecci e la cooperativa Gruppo Incontro.
Il centro è gestito da un gruppo di professionisti esperti del social work, sia della pubblica amministrazione che del terzo settore, con esperienza in progetti e servizi per bambini, adolescenti, genitori e famiglie. Il centro vuole essere un luogo fisico aperto a tutte le famiglie; è un luogo accogliente che fornisce risposte ai bisogni di cura, relazione, educazione, organizzazione familiare. Il centro organizza inoltre iniziative culturali, sociali e ludiche rivolte alle famiglie, anche attraverso percorsi di mutuo-aiuto.
I professionisti presenti offrono informazioni e orientamenti su servizi, progetti e opportunità di tipo educativo, sociale, sanitario e del tempo libero per bambini, adolescenti, genitori, nonni e famiglie con figli.
Ci sono inoltre spazi educativi per condividere e crescere nel proprio ruolo genitoriale, attraverso attività ed esperienze guidate, percorsi di riflessione, formazione e incontri a tema con esperti sui processi educativi e di crescita della persona nel corso della vita.
Sono anche presenti sportelli di ascolto, orientamento e accompagnamento delle famiglie per sostenerle nella loro funzione genitoriale.
Due sedi in Valdinievole per una distribuzione territoriale che guarda alla prossimità come valore essenziale di un welfare moderno, sempre più vicino alle famiglie e alle comunità locali.
“Questa seconda sede che nasce oggi in Valdinievole è un segno tangibile dell’impegno profuso per sostenere le famiglie – sostiene il presidente della Società della Salute Alessio Torrigiani – perché in questo periodo di forte disorientamento è necessario fornire riferimento certi e rassicuranti. In questo il terzo settore - continua Torrigiani – svolge un ruolo importante in quanto mette in campo professionalità e specificità che, in stretta collaborazione con le professioniste e i professionisti degli enti pubblici coinvolti, arricchisce l’offerta di servizi. Sono davvero contento – conclude il presidente SdS – perché è fondamentale presidiare questi spazi educativi e di sostegno genitoriale per rimette al centro i bisogni delle famiglie e delle comunità locali”.
“Siamo convinti sempre più della necessità di promuovere salute e benessere delle famiglie – spiega il direttore della SdS Stefano Lomi – e i due Centri per le Famiglie vanno in questa direzione, attraverso azioni innovative che si svilupperanno in tutta Valdinievole. Le famiglie – prosegue il direttore SdS –, vivono una complessità quotidiana che alimenta preoccupazioni e scontentezza ed è essenziale mettersi in ascolto delle necessità e delle attese educative, genitoriali e familiari. Nella stagione contemporanea dove l’incertezza e la rabbia sembrano avere il sopravvento sulla stabilità e la felicità – conclude Lomi - è indispensabile quindi provare a accompagnare le famiglie, principali istituzioni educative delle nostre comunità, e garantire loro sostegno, aiuto e orientamento per attraversare consapevolmente le crepe della modernità”.
Per informazioni è possibile contattare il centro al numero telefonico 3401154695, oppure alla email: centrofamiglie@zonavaldinievole.it, oppure è a disposizione il sito: www.centrofamiglie.zonavaldinievole.it.