Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Il Vinitaly, appuntamento imprescindibile nel calendario enologico nazionale, richiede programmazione e capacità di gestire il tempo del contatto. Conosco colleghi che riescono ad ottimizzare la loro presenza in Fiera volteggiando da uno stand all’altro ed onorando i loro appuntamenti con puntualità svizzera. Io no. Pur partendo con le migliori intenzioni e facendo un puntiglioso "piano di lavoro", mi ritrovo in perenne rincorsa finendo per assaggiare cose di cui farei volentieri a meno e trascurare produttori ai quali avevo promesso attenzione. Poco da fare, l’importante è mantenere in percentuali fisiologiche le soste impreviste ed imporsi una "fascia di rispetto" che per molti (me compreso) trova nell’ora di pranzo la naturale collocazione. Fra le tante sollecitazioni "gourmandes" di quest’anno voglio citare quella che ha racchiuso nell’arco di un’ora e mezzo gli spunti più interessanti. Navigatore puntato sul Padiglione 7B stand G3 G4 (queste le coordinate in stile battaglia navale) per incontrare la grande cucina di Philippe Leveillè, chef bistellato del Miramonti l’altro di Concesio, guest star dello spazio Partesa. La prenotazione programmata per le 13.30 slitta a causa del tutto esaurito. Niente di meglio per slalomeggiare fra le tante referenze comprese nelle esclusive locali e nazionali di uno dei più prestigiosi network distributivi del nostro panorama. Il giro d’Italia può spaziare dalla Sardegna con Sella & Mosca (splendido il Marchese di Villamarina 2006, cabernet sauvignon di ispiratissimo profilo mediterraneo) all’Umbria con Arnaldo Caprai (i Sagrantino di Montefalco 2007, Collepiano e 25 Anni, sono uno più buono dell’altro); proseguire in Veneto con Ca’ Rugate (prezioso e regalato, per una banconota da 10 euro, il Monte Fiorentine 2009, Soave Classico di riferimento) e sconfinare in Champagne con una bollicina sontuosa di Drappier (segnatamente La Grande Sendrée 2002). Per poi farsi conquistare, lo confesso, da una delle migliori birre attualmente in circolazione, la Moretti Grand Cru. Lanciata nel 2009, per celebrare i 150 anni di vita della Casa, è un’ambrata rifermentata in bottiglia di straordinario carattere. Seria per la vocazione gastronomica, sospesa fra fresche note erbacee, rimandi di agrumi canditi ed un’eco di miele d’acacia, disseta ed autoassolve da tutti i mancati rendez-vous di questo Vinitaly
.