Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
Ponte di Renicci: per il gruppo nconsiliare Noi per Marliana a due anni dal progetto "la strada è chiusa, c'è stato un aumento dei costi e non c'è nessuna data di riapertura. E’ questa la situazione che è emersa dopo l’ultimo consiglio comunale dove, in risposta a un'interrogazione proposta dal gruppo consiliare Noi per Marliana, il sindaco Bruschi ha dichiarato che non si conoscono né i costi aggiuntivi e né i tempi di riapertura del tratto di via Grati che dalla Provinciale 17 porta verso l’abitato di Renicci".
E se Jonathan Innocenti, capogruppo Noi per Marliana, definisce la situazione "critica in vista anche dell’arrivo dell’inverno", il portavoce FdI Marliana Giada Calistri, che abita in quelle zone e che ha raccolto le voci degli abitanti, parla di una situazione al limite del ridicolo.
“Sicuramente non è il mio mestiere – precisa Calistri - ma non capisco come un progetto approvato a maggio 2022 dalla precedente giunta veda luce solo ad agosto 2024. Non capisco nemmeno perché la demolizione del ponte sia stata iniziata a ridosso dell’autunno quando si poteva fare durante il periodo primaverile – estivo con condizioni meteo più favorevoli. Oltretutto parliamo di un progetto che già nel 2022 presentava delle lacune tanto è vero che non è stata prevista una passerella pedonale per coloro che privi di auto erano soliti recarsi a piedi nel vicino paese di Momigno e che ad oggi si possono spostare solo grazie ai mezzi e ai volontari della Misericordia. La prima riapertura, prevista per metà novembre, è stata prorogata al 19 dicembre, data che sappiamo che non verrà rispettata perché c’è un improvviso aumento dei costi (dovuto a un altro errore sul progetto?) a cui, con molta probabilità il Comune non riuscirà a far fronte”.
“E come se non bastasse oltre al danno la beffa – continua Calistri - in quanto l’unica strada percorribile per arrivare all’abitato di Renicci,ovvero quella che da Momigno porta verso Grati attraverso il piazzale del Forrone, è priva da tempo di manutenzione , tra buche, arbusti e piante che occupano la carreggiata, in alcuni tratti la visibilità è seriamente compromessa e due veicoli non si scambiano. Dobbiamo sperare che non nevichi altrimenti gli abitanti di Renicci avranno serie difficoltà a rientrare a casa. Onestamente ci siamo stancati di fare domande visto che questa è l’amministrazione dei boh, dei mah, dei non si sa e dei non lo sappiamo. Stiamo assistendo a un continuo e inesorabile declino di questo territorio che non conosce precedenti (strade impercorribili, alcune addirittura chiuse, paesi abbandonati, apertura del Cas a Marliana, servizi inesistenti). Auspico che il sindaco fornisca quanto prima dei dati certi, noi faremo la nostra parte per cercare di risolvere l’ennesimo macigno che grava sulla testa dei marlianesi".